La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] al reattore o immerse nello stesso, filtrazione sotto pressione o sottovuoto, caratteristiche geometriche delle membrane (piane, rimossi solo in misura parziale (per volatilizzazione, adsorbimento o parziale biodegradazione) negli impianti biologici ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1 incrociatore leggiero Héllē (costruito negli Stati Uniti), varato nel 1912 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1926-27, di 2116 tonn. e 21 nodi combattere in questa età era la rinnovata pressione ai suoi confini di popolazioni barbare, tracie ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in altri tempi tanto avevano potuto: dal successo sia pur parziale del papato sullo spirito di autonomia diffuso nel clero di molte i membri. Il conclave del 1769 si svolge sotto la pressione morale delle dinastie borboniche, e Clemente XIV deve nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 10 libbre di acqua distillata a 62° Far. (16°, 2/3) alla pressione atmosferica di 30 pollici (762 mm.) ed equivale circa a litri 4,546; che i prestiti pubblici erano stati solo parzialmente sottoscritti dal risparmio privato e si erano tradotti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] andare, la coazione fallirà al suo scopo: sotto l'enorme pressione l'ordine dei curiali si svuota irreparabilmente: e al tempo un piano prestabilito sono invece l'espressione di uno studio parziale o unitario, volto al conseguimento di scopi pratici o ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] il chiasma ottico dove s'incontrano e s'incrociano, per lo più parzialmente, i nervi ottici. Qui è da aggiungere che la retina, la , a seconda che la deformazione è conseguenza di pressione orizzontale o verticale, si ha un comportamento inverso del ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la Val Padana, area d'alta pressione, e il Medio Tirreno, area di bassa pressione, che, quando lo squilibrio è compiuta nel 1537, e, formatasi poco a poco per via di annessioni parziali, chiuse il borgo di Prè, le alture di Montegalletto, di S. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] la Lucania e la Calabria vanno rapidamente spopolandosi; la pressione fiscale diventa intollerabile e giunge fino a costringere i lavorazioni sempre più profonde con rovesciamento totale o parziale della terra lavorata. L'introduzione degli aratri ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di scelta. La scuola māturūdita parte dall'esistenza d' una liberta parziale di scelta creata in noi da Dio: l'uomo può volgerla secolo nella maggioranza dei paesi musulmani.
Sotto la pressione europea, il concetto islamico dello stato ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] . E siccome anche nei sistemi sottrattivi si riprendono immagini parziali per mezzo di filtri, si avrà che i colori con la stampa: detta matrice, convenientemente colorata, viene copiata a pressione sopra un film coperto di uno strato di gelatina.
Il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
ossigenoterapia
ossigenoterapìa s. f. [comp. di ossigeno e terapia]. – In medicina, terapia basata sulla somministrazione di ossigeno, o di miscele gassose contenenti ossigeno, a una pressione parziale superiore a quella dell’ossigeno atmosferico...