• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7801 risultati
Tutti i risultati [7801]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Fisica [1014]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

Pitot Henri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pitot 〈pitó〉 Henri [STF] (Aramon 1695 - ivi 1771) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1724) e ingegnere capo degli stati della Linguadoca (1740). ◆ [MCS] [MTR] Tubo di P.: dispositivo per misurare [...] ] Tubo di P. - Prandtl: tubo di P. con presa statica (v. sopra). Per consentire la misurazione diretta e contemporanea della pressione statica, il tubo di P. originale è stato integrato da L. Prandtl con una presa statica, costituita da una fessura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – HENRI PITOT – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitot Henri (1)
Mostra Tutti

riflessologia

Dizionario di Medicina (2010)

riflessologia Teoria terapeutica, caratteristica della medicina orientale, che si fonda su corrispondenze energetiche e neurologiche tra zone cutanee e organi interni. La pressione e il massaggio in [...] determinati punti della pianta del piede, o delle mani, o di altre parti anatomiche, stimolerebbero il corpo a cercare in sé stesso l’energia da distribuire agli organi e alle altre strutture anatomiche ... Leggi Tutto

riflessologia

Dizionario di Medicina (2010)

riflessologia Teoria terapeutica, caratteristica della medicina orientale, che si fonda su corrispondenze energetiche e neurologiche tra zone cutanee e organi interni. La pressione e il massaggio in [...] determinati punti della pianta del piede, o delle mani, o di altre parti anatomiche, stimolerebbero il corpo a cercare in sé stesso l’energia da distribuire agli organi e alle altre strutture anatomiche ... Leggi Tutto

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Per quanto concerne gli aspetti termochimici della c. essi non presentano novità di particolare rilievo. Al confronto, considerevoli progressi sono stati fatti nel campo dei meccanismi di combustione. Nelle [...] considerati come una proprietà chimico-fisica della miscela. Combustioni lente. - Si hanno quando, giocando sulla temperatura, sulla pressione, sul tempo di permanenza in zona di reazione e sulla dissipazione del calore, si controlla la lunghezza ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – TEMPERATURA D'IGNIZIONE – FENOMENI DI TRASPORTO – CHEMILUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUBACQUEE, ARMI (XXXII, p. 907) Giuseppe GAZZO Per il perfezionamento delle armi subacquee in generale v. le voci antisommergibile, difesa; bomba; mina; siluro, in questa Appendice. Esplosioni subacquee. Nel [...] , di cui il primo è da attribuire all'effetto vibratorio d'urto e il secondo rappresenta invece l'effetto di pressione dovuto all'espansione dei gas di esplosione. Il fenomeno dell'esplosione subacquea è stato oggetto di indagine teorica allo scopo ... Leggi Tutto

congelamento

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] a quella del solvente puro. C. del campo magnetico In un fluido perfettamente conduttore, le linee di forza del campo magnetico sono legate alle particelle del fluido e si muovono di conserva con queste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DELLA DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (2)
Mostra Tutti

tenuta

Enciclopedia on line

tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] di particolare importanza si ha nei giunti per tubazioni d’acqua, gas, vapore ecc.; secondo il tipo di giunto impiegato, secondo la pressione di esercizio e il materiale di cui sono costituiti i tubi, si adoperano come organi di t.: carta o canapa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – PIOMBO – MALTA

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] producono vapore a 132 kg/cm2, 545 °C; esiste un surriscaldamento intermedio fra la turbina ad alta e quella a media pressione. L'impianto comprende due torri di refrigerazione (tav. f. t., fig. 5). Un impianto di minore potenza ("Città di Roma", 2 ... Leggi Tutto

oleo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oleo- oleo- [Der. del lat. oleum "olio"] [LSF] Primo elemento di parole della tecnica, nelle quali indica riferimento all'utilizzazione di olio in pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cicloottotetraene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo della serie aliciclica; liquido altobollente, di colore giallo, che si prepara per ciclizzazione dell’acetilene a 70-120 °C, alla pressione di 15-20 bar e in presenza di cianuro [...] di nichel come catalizzatore. È molto usato per preparare derivati aromatici: per riscaldamento isomerizza a stirene, con ipoclorito sodico forma l’aldeide tereftalica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORE – IDROCARBURO – ISOMERIZZA – ACETILENE – ALDEIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 781
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali