• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [2143]
Storia [423]
Biografie [648]
Economia [374]
Lingua [198]
Diritto [174]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Letteratura [81]
Temi generali [68]

Astor

Enciclopedia on line

Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca. 1. John Jacob (Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] . Danneggiato dalla guerra anglo-americana (1813), si arricchì con l'acquisto di terreni nell'is. di Manhattan e prestiti al governo; si ritirò dagli affari nel 1834, lasciando la cura di amministrare il vasto patrimonio al secondogenito William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNA BOLENA – INGHILTERRA – MANHATTAN – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astor (1)
Mostra Tutti

Paruta, Paolo

Enciclopedia on line

Paruta, Paolo Scrittore e uomo politico (Venezia 1540 - ivi 1598). Di nobile famiglia di origine lucchese, dopo aver aperto (1561) in Venezia un'accademia privata di scienze politiche e morali, fu provveditore alla [...] Camera dei prestiti (1580), savio di Terraferma, provveditore alle biade (1587), membro dei Sessanta (1588), governatore di Brescia (1591), ambasciatore a Roma (1592-95), infine procuratore di S. Marco (1596). Dal 1579 storiografo ufficiale, P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCHESE – BRESCIA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paruta, Paolo (4)
Mostra Tutti

Harriman, William Averell

Enciclopedia on line

Harriman, William Averell Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 [...] fu incaricato di provvedere all'applicazione della legge Affitti e prestiti tra USA e Gran Bretagna e nel 1942 tra USA e URSS; fu quindi ambasciatore a Mosca (1943-46) e a Londra (1946), ministro del Commercio (1946-48), rappresentante dell'ECA ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PARTITO DEMOCRATICO – GRAN BRETAGNA – J. F. KENNEDY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harriman, William Averell (3)
Mostra Tutti

Whittington, Richard

Enciclopedia on line

Uomo politico (m. Londra 1423); di famiglia gentilizia, svolse attività di commercio di tessuti a Londra; ricoprì varie cariche pubbliche: fu assessore, sceriffo e tre volte mayor (sindaco) di Londra. [...] La sua ricchezza e il suo prestigio gli permisero di fare prestiti a Enrico IV ed Enrico V. Lasciò la sua fortuna a istituzioni pubbliche e di beneficenza. La fantasia popolare creò su di lui il personaggio di Dick Whittington, fonte di innumerevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ENRICO V – LONDRA

monte

Dizionario di Storia (2010)

monte Nel Medioevo, istituto che accumulava denaro per reinvestirlo. Alcuni m. nacquero per gestire il debito pubblico. Altri, i m. frumentari, servivano a dare ai contadini poveri il grano necessario [...] alla semina, che veniva restituito al momento del raccolto. I concedevano prestiti su pegno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monte (2)
Mostra Tutti

AIOSSA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo Mario Del Treppo Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] Intanto incarichi sempre più notevoli gli venivano affidati da Carlo II; nel 1293 era mandato a Genova a riscuotere un grosso prestito contratto dall'Angioino col re di Francia, da impiegarsi nella riconquista della Sicilia. Ma di maggior peso fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hopkins, Harry Lloyd

Enciclopedia on line

Hopkins, Harry Lloyd Uomo politico statunitense (Sioux City, Iowa, 1890 - New York 1946), consigliere e collaboratore di F. Roosevelt (1933-45), fu amministratore federale dei soccorsi di emergenza; organizzò il "Civil works" [...] e il "Works progress" (1935-38), fu ministro del Commercio (1938-40), amministratore del piano di affitti e prestiti (1941) e del consiglio di guerra del Pacifico, e incaricato di diverse missioni diplomatiche. Fu per qualche mese consigliere anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PACIFICO – SIOUX CITY – NEW YORK – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Harry Lloyd (1)
Mostra Tutti

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] nomina, accusando l'età avanzata). Non rifiutò, invece, un anno più tardi, di collaborare al riassetto della Camera dei prestiti, a riprova dei suoi autentici interessi; e a questo proposito è opportuno ricordare che allora il Senato accolse la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

WHITTINGTON, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITTINGTON, Richard Sindaco di Londra. Di famiglia gentilizia del Gloucestershire, iniziò la sua carriera come drappiere; coprì poi cariche pubbliche: fu assessore (1393) e sceriffo (1393-94) infine [...] sindaco (mayor) di Londra (1398). Morì nel marzo 1423. La sua ricchezza e il suo prestigio commerciale gli permisero di far prestiti a Enrico IV e a Enrico V, e una leggenda vuole che quando nel 1421 egli diede un banchetto al secondo di questi re e ... Leggi Tutto

LOMELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Leonardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini. Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] il L. condivise la posizione filodoriana e filospagnola e, almeno negli anni giovanili, la pratica dei prestiti e dei rifornimenti a Carlo V, anche se con contributi cronologicamente circoscritti rispetto agli altri grandi finanzieri genovesi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
prèsta
presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali