MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] aveva scritto di suo pugno il testamento che designava eredi dell'ingente patrimonio di oltre 130.000 ducati in titoli e prestiti i nipoti e il fratello Gerolamo, ma, a causa forse di una certa freddezza di rapporti familiari, affidava ai procuratori ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] e sull'esasperazione dei sudditi spremuti da continue tassazioni. Per reperire danaro C. deve ricorrere a continue speculazioni, a prestiti, a esazioni anticipate, a richieste di aiuto alla corte di Madrid.
C. influenzò anche la vita, fino ad allora ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] , dallo zio Filippo, principe di Taranto, che aveva la carica di capitano generale del Regno, da Bartolomeo di Capua, che però presto fu chiamato ad Avignone dal re. Da tale carica decadde, per il ritorno dei padre nell'aprile 1310. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] 15 giugno successivo venne nominato cardinale nonché legatoe vicario apostolico nei territori sabaudi. A suo nome il D. si recò a prestare omaggio al pontefice Niccolò V: l'incontro ebbe luogo a Spoleto il 20 giugno 1449.
Nel maggio di quello stesso ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] , 332, 338; V, p. 133; Diplomatarium Veneto-Levantinum…, a cura di G.M. Thomas, II, Venetiis 1899, p. 188; I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XV). Introduzione, storia e documenti, Padova 1929, p. 189; Duca di Candia. Ducali e lettere ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] pro indiviso della proprietas in S. Giovanni Novo. Dispose lasciti pii e l'assegnazione alle doti delle figlie dei suoi prestiti, destinando la sua sostanza ai figli Luca e Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia. Misc. Codici, I ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] rapporti diplomatici con la Germania, l'Italia e il Giappone (20 gennaio 1943). Nel marzo, si concludeva l'accordo di "affitto e prestito" con gli Stati Uniti e, nel giugno, il contratto per la vendita di rame alla U. S. Metal Reserve Corporation. E ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] e quello dei deputati furono ridotti da sei a cinque anni, e al governo venne proibito di negoziare prestiti internazionali e trattati commerciali senza un'approvazione preventiva da parte del Parlamento).
Mentre la tensione politica si andava ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] le più svariate materie, e li fecero rispettare - come poterono - con la forza; imposero tasse ed emisero prestiti; amministrarono giustizia; e, financo, tennero rapporti di carattere internazionale. E tutto ciò nei territorî occupati dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] di subordinare a un effettivo rispetto dei diritti umani e all'introduzione di sostanziali riforme la concessione di ulteriori prestiti. Proteste e violenze contrassegnarono tutto il 1997, in particolare dopo l'uccisione in febbraio del leader di un ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...