CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] conte allora prese contatto con il partito a lui favorevole a Marsiglia, che col suo consenso si sollevò a Pasqua del 1257 e presto riuscì a prendere il sopravvento. Così già all'inizio di giugno del 1257 fu concluso tra la città e C. un accordo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] retorica, ben lungi dalla compassata prosa di Biondo, che pure fu allora in trattativa con lo Sforza e poi con Venezia, per prestare i suoi servizi di storico.
Il caso più singolare è quello dei Commentarii di Pio II, che mira ad affermare la sovrana ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] la corte francese: Somnium viridarii, éd. M. Schnerb-Lièvre, II, Paris 1993-1995. Cfr. la (non del tutto esaustiva) panoramica dei prestiti dal Defensor Pacis al II volume, pp. 535-536, e le Concordances con il Songe du Vergier, éd. par M. Schnerb ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di L. alla causa francese si risolse in un buco nell'acqua per i sogni di grandezza di casa Medici, a cui Francesco I non prestò orecchio né riguardo all'Emilia né riguardo a Milano o Napoli, essa fu invece il segnale della fine per il debole duca di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] - elementi ebraici. Quanto a Roma, ridotto l'ambito municipale colla sottrazione alla Curia capitolina delle sentenze relative ai prestiti in denaro concessi da prestatori ebrei; di competenza ora queste del governatore a sua volta, in virtù della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] la mediazione africana, ma nei ministeri stranieri al di fuori dell'Africa" (v. Ajala, 1973). Il problema dunque, come presto sarebbe divenuto chiaro, era che le controversie e i contrasti su questioni di interesse nazionale sarebbero stati in ogni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 2 3 segg.), fu costretto a suicidarsi con la spada dato che nessun veleno era efficace su di lui. La vivisezione fu presto attaccata da altri medici, che ne sottolineavano la crudeltà e l'inutilità, rilevando tra l'altro che informazioni anatomiche e ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] e gli Stati tedeschi adottarono, riguardo alla censura, politiche uniformi. I censori russi, dal canto loro, avevano sempre prestato grande attenzione a quel che facevano i loro colleghi austriaci e prussiani, e perciò, dopo la repressione della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] .
Durante le guerre napoleoniche lo Stato ricorse largamente all'indebitamento sul mercato finanziario londinese, soprattutto ai prestiti di investitori della metropoli e dell'Inghilterra meridionale. Si venne così a creare un gruppo di ricchi ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] le altre all'industria e all'artigianato - e ne studiò la dinamica: gli 'anticipi' forniti dai proprietari (sotto forma di prestiti di terra e mezzi di produzione ai fittavoli); la rendita lorda, in parte assorbita dai salari dei lavoratori, in parte ...
Leggi Tutto
presta
prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...