• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [2143]
Lingua [198]
Biografie [648]
Storia [423]
Economia [374]
Diritto [174]
Geografia [122]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Letteratura [81]
Temi generali [68]

convergenza

Enciclopedia on line

Antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] dice misurata in diottrie. Linguistica C. linguistica Il fenomeno del progressivo accostamento di due lingue, dipendente dal flusso di prestiti e calchi dall’una all’altra e viceversa. Molto forte è stata la c. grecolatina nell’età imperiale romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] i sensi, lo scambio con l’inglese, per il quale il francese funge quasi sempre da mediatore). Tale biunivoco flusso di prestiti fra l’Italiano e le altre principali lingue di cultura europee prosegue ancora durante i secoli XVII e XVIII, sebbene le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI

allotropi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium. Il termine, [...] in esame da Canello sono di fatto uscite dall’uso, mentre si sono formati nuovi allotropi in seguito a fenomeni di prestito (➔ prestiti), da lingue straniere (il francesismo chef si è aggiunto alla coppia capo / ceffo; a solaio si è affiancato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALLOTROPO – RETORICA – BOLOGNA – LATINO

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] che risulta dall’unione della forma indeterminata con il pronome determinativo jĭ (dobrŭ-jĭ «il buono»); i temi in o adottano presto, per l’accusativo degli esseri animati, la forma del vecchio genitivo-ablativo, e anche negli altri temi l’oggetto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti

dialetto

Enciclopedia on line

Sistema linguistico di ambito geografico o culturale per lo più limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto autonomia e prestigio di fronte agli altri sistemi con i quali costituisce geneticamente [...] ovunque come lingua standard; l’italiano regionale, che caratterizza una pronuncia particolare e accoglie alcuni prestiti lessicali tipici del dialetto; il dialetto regionale, privo dei particolarismi locali e spesso foggiato sulla varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STORICA – SOCIOLINGUISTICO – DIALETTOLOGIA – ISOGLOSSA – DIGLOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialetto (3)
Mostra Tutti

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] effetti estremamente rilevanti sulle forme e, in particolare, sugli usi della lingua. Non si tratta semplicemente di analizzare prestiti e neologismi di un settore ‘alla moda’, ma di comprendere il funzionamento e i cambiamenti della lingua nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

gergo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] di Ferrero (1991), si riscontrano voci di provenienza araba o ebraica legate soprattutto alle attività commerciali, oltre ai prestiti dai dialetti zingarici. La stessa figura del venditore ambulante, per es., viene designata con termini presi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MOSCIANO SANT’ANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUAGGI SETTORIALI

parola italiana, struttura della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] (Ś) ... > (ŚS). Esito della stessa trasformazione sono i fenomeni di riaccentazione osservabili nei processi di ➔ adattamento di prestiti e parole straniere: ad es. cógnac (fr. cognác), réport (ingl. [riˈpɔːt]). Dopo aver individuato le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA OSSITONA – UNITÀ NATURALE – CODA SILLABICA – UNITÀ CENTRALE

neologismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] , ictus o pathos, mentre altri latinismi, come repulisti, lavabo, a priori, si mimetizzano più facilmente). Possono ugualmente considerarsi prestiti le parole o modi attinti ai dialetti, che pur avendo un’origine comune all’italiano (come, del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – GIOVANNI GHERARDINI – ALESSANDRO TASSONI

Svizzera, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] , preoccupato a fare, vedere a venire, confidare sulla premura. Un’altra zona di bassa motivazione, che quindi si presta bene a soluzioni diatopiche differenti, è quella delle attribuzioni di ➔ genere: la meteo e la fine settimana occorrono accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – CANTONE DEI GRIGIONI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE SPECIALI – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
prèsta
presta prèsta s. f. [deverbale di prestare], ant. – Prestanza, prestito; in partic., prestito obbligatorio allo stato da parte dei cittadini: p. senesi, risalenti alla fine del sec. 13° e divenute in breve il mezzo più idoneo per rifornire...
prestaménte
prestamente prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde così p. come gli bisognavano avergli potesse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali