• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3300 risultati
Tutti i risultati [3300]
Diritto [1139]
Biografie [389]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

connessionismo

Dizionario di Medicina (2010)

connessionismo Metodo di studio del comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani, basato su due presupposti metodologici: primo, quello di avvalersi di artefatti nella costruzione delle teorie, [...] nel caso del c., si traduce nella costruzione di robot fisici o virtuali (simulazioni al computer). Il secondo presupposto è che il comportamento dei robot deve essere controllato da un sistema artificiale contraddistinto da caratteristiche simili a ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – RETI NEURALI – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – GENOTIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

Ricettazione

Enciclopedia on line

Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, [...] o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere e occultare (art. 648 c.p.). Presupposto di tale reato è che anteriormente a esso sia stato commesso un delitto al quale il ricettatore non abbia partecipato. Scopo della norma è, infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

Etica e religione in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Etica e religione in Gentile Davide Spanio Etica e libertà Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] autonoma dell’uomo in relazione al dominio della realtà soggetta al bene e al male. La libertà costituisce cioè il presupposto inderogabile dell’esperienza morale, collegata alle necessità della vita pratica. D’altra parte, non solo «non c’è uomo del ... Leggi Tutto

presagio

Enciclopedia on line

Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune credenze religiose o superstiziose, dalla osservazione di determinati fatti, considerati [...] come segni premonitori. Nella storia delle religioni, la credenza nei p. (lat. omina, gr. τέρατα) non si fonda sul presupposto del principio di causalità, ma su una concezione più o meno inconscia della connessione universale delle cose e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – DIVINAZIONE – ASTROLOGIA – IEROSCOPIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presagio (1)
Mostra Tutti

neuroetologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroetologia Indirizzo di ricerca che studia le basi neurali del comportamento e tende a una sintesi di neurologia ed etologia. Molte aree di ricerca dell’etologia hanno avuto la necessità di conoscere [...] i meccanismi neurologici del comportamento per orientare le questioni funzionali ed evolutive. La n. si basa sul presupposto che la comprensione dei modelli comportamentali non può prescindere dall’analisi dei sistemi sia sensoriale sia motorio di un ... Leggi Tutto

Rawls, John

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (Baltimora 1921 - Lexington, Massachusetts, 2002). Ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta del Novecento. In contrasto con le dottrine [...] articoli e nella sua opera fondamentale A theory of justice (1971; trad. it. 1982). Tale teoria si fonda sul presupposto della scelta, da parte di individui perfettamente razionali (secondo i criteri della teoria dei giochi), dei principi a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BALTIMORA – LEXINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawls, John (4)
Mostra Tutti

esperienza

Enciclopedia on line

Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] l’ e. interna, o percezione dei moti interni alla coscienza (riflessione). E. esterna ed e. interna costituiscono il presupposto di quell’ulteriore riflessione intellettuale che ne elabora i dati. I. Kant accolse questo concetto dell’e., ma sostenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODO SPERIMENTALE – FENOMENOLOGIA – EMPIRISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

esecuzione

Enciclopedia on line

Diritto Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena). E. penale Attività inerente l’attuazione [...] di un titolo esecutivo «per un diritto certo, liquido e esigibile» (art. 474 c.p.c.), titolo che è il presupposto necessario e sufficiente per instaurare il processo esecutivo. L’e. forzata si distingue in e. in forma generica o per espropriazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – OPPOSIZIONE DI TERZO – DIRITTO REALE MINORE – ESECUZIONE FORZATA – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esecuzione (2)
Mostra Tutti

gestione

Enciclopedia on line

L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. Diritto G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] per l’addestramento professionale dei lavoratori, gestito dal ministro del Lavoro ecc. Tali g., con il venir meno dei presupposti che le avevano rese necessarie, sono state, via via, soppresse. Le g. fuori bilancio si pongono in aperto contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – PARTECIPAZIONI STATALI

Riciclaggio

Enciclopedia on line

Delitto previsto dall’art. 648 bis c.p., posto in essere da chiunque, fuori dai casi di concorso nel reato, sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero [...] compie in relazione ad essi altre operazioni in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa. Presupposto di tale reato è che anteriormente a esso sia stato commesso un delitto al quale il riciclatore non abbia partecipato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 330
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali