• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3300 risultati
Tutti i risultati [3300]
Diritto [1139]
Biografie [389]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

Bancogiro

Enciclopedia on line

È un’operazione bancaria detta anche giroconto, che consiste nel trasferimento di una somma dal conto corrente intestato a un correntista  al conto di un altro correntista della stessa banca o di una banca [...] diversa (in questo caso l’operazione è compiuta dalla banca del beneficiario per ordine della banca dell’ordinante). Presupposto per la realizzazione di questa operazione è che le parti abbiano stipulato un contratto di conto corrente. La stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GIROCONTO

Atto giuridico

Enciclopedia on line

Per atto giuridico in senso lato si intende qualsiasi manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio (ovvero, in generale, qualunque atto umano) capace di produrre effetti giuridici. Questa ampia [...] il negozio giuridico e l’atto giuridico in senso stretto, ovvero ogni comportamento umano che costituisca un semplice presupposto di effetti giuridici non disposti e programmati dal soggetto agente ma direttamente da una fonte esterna (in genere ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – FATTO GIURIDICO – ATTI GIURIDICI

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] e quindi contro ogni forma di agganciamento realizzato mediante l’uso di segni eguali o simili; questa tutela è accordata sul presupposto che il marchio sia concretamente in grado di assolvere una funzione distintiva e non dia luogo a un inganno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Trasferimento fraudolento di valori

Diritto on line (2018)

Elvira Dinacci Abstract Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] 2 a 8 anni) e al co. 2 (punito da 1 a 4 anni), a seconda della gravità della pena edittale prevista per il reato presupposto. È chiaro che in tali ipotesi la clausola di riserva di cui all’art. 512 bis c.p. potrà operare nel primo caso, risultando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] garanzie di larghissima rappresentatività. Per i giustizieri di Federico II non si verifica né il primo né il secondo presupposto. Istituito da Ruggero II intorno al 1140, l'ufficio cui essi erano addetti subì, pur nell'ambito di una forte continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] della società stessa, una procedura concorsuale6; 2) in un procedimento a carico di una società instaurato per il reato cd. presupposto previsto dall’art. 416 c.p., nel valutare il fumus commissi delicti, il giudice del riesame non può avere riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

solidarietà

Enciclopedia on line

Diritto Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] definito come correttezza di rapporti tra persone che competono o cooperano tra loro. La fairness, dunque, è anche un presupposto della solidarietà. Il senso di fairness, rafforzato dal rispetto delle regole, fa nascere un obbligo morale ad agire in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO TRIBUTARIO – SOCIOLOGIA
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO TRIBUTARIO – AZIONE COLLETTIVA – FILOSOFIA MORALE – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solidarietà (1)
Mostra Tutti

DILEMMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di argomentazione, nella quale si stabilisce, in generale, un'alternativa tra due ipotesi (dette anche corna del dilemma) da ciascuna delle quali deriva la conseguenza, affermativa o negativa, che [...] si vuol dimostrare. La forza logica del dilemma si basa perciò sul presupposto che, nella duplice alternativa che lo costituisce, sia esaurita la totalità dei casi possibili: dato, invece, che l'alternativa sia triplice, o quadruplice, si avrà un ... Leggi Tutto

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] della dentina per tutta la vita del dente o almeno sino a che la polpa rimanga attiva. Per questo presupposto istogenetico e per i reperti istologici già ricordati, dalla maggioranza degli autori si nega allo smalto del dente erotto qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

sovraindebitamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

sovraindebitamento sovraindebitaménto s. m. – Definito dall’art. 6, comma 2 della l. 27 gennaio 2012, n. 3 come la «situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente [...] farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni» il s. costituisce il presupposto per il ricorso a un nuovo rimedio, modellato sullo schema degli accordi di ristrutturazione dei debiti (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 330
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali