• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [3300]
Economia [203]
Diritto [1139]
Biografie [389]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Diritto civile [222]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

IRES

Enciclopedia on line

Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] Stato. Norme particolari sono previste per i trust e gli istituti aventi contenuto analogo istituiti in Stati a fiscalità privilegiata. Il presupposto d’imposta è il possesso di redditi rientranti nelle categorie previste all’art. 6 del t.u.i.r.. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CONSOLIDATO FISCALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRES (2)
Mostra Tutti

dislocazione

Enciclopedia on line

Economia D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] nella fig. B, interessa soltanto una parte del cristallo. Le d. sono sempre presenti nei solidi reali, e costituiscono il presupposto per l’accrescimento dei cristalli. È stato dimostrato come l’apporto di materia sulla faccia di un cristallo in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – DIFETTO RETICOLARE – ORDINE SINTATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dislocazione (1)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che - in forma mutata - sono nuovamente riemerse nelle società e negli Stati a socialismo burocratico. Se si muove dal presupposto che in una società si può parlare di uguaglianza solo in termini di uguali opportunità - per tutti, senza riguardo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] evitando di dare come scontate condizioni e vincoli che riflettono gli assetti istituzionali esistenti qualora si parta dal presupposto che un problema sia «aperto a tutte le soluzioni non tecnicamente contraddittorie e quindi a tutte le soluzioni ... Leggi Tutto

Mill, John Stuart

Enciclopedia on line

Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] della logica di M. comporta la possibilità di organizzare in serie continua e complessa le esperienze, partendo dal presupposto dell'uniformità e costanza della natura. Anche le verità e gli assiomi della matematica sono casi di constatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – WILLIAM HAMILTON – PARLAMENTARISMO – AUGUSTE COMTE – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] venuti affiancandosi e sovrapponendosi altri modelli e teorie economiche (v. Jacobs, 1995). Queste teorie muovono dagli stessi presupposti della scuola di Chicago, e cioè che qualsiasi politica antitrust deve basarsi su solide fondamenta economiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] modello di competizione cooperativa che valga a sostituire l’ormai obsoleto modello di competizione posizionale, basato sul presupposto antropologico hobbesiano di mors tua, vita mea: occorre sconfiggere l’altro per esaltare se stessi. Al contrario ... Leggi Tutto

Beccaria, Cesare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beccaria, Cesare Giuseppe Bedeschi Il primo grande critico della pena di morte Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] dovrebbono essere patti di uomini liberi, non sono state per lo più che lo stromento delle passioni di alcuni pochi"). Il presupposto teorico del trattato di Beccaria era che gli uomini si erano riuniti in società sulla base di un patto, in virtù del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA POLITICA – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] del reddito o del valore del patrimonio in seguito al prelievo operato dallo stato, e partendo dal presupposto che il fabbisogno finanziario dello stato, necessario per fronteggiare una certa spesa straordinaria, superi largamente l'ammontare ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESCA Franco Salvatori Adolfo Maresca (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768) Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] di conservazione delle risorse anche attraverso la cooperazione internazionale. Per lo specifico della p., la Convenzione muove dal presupposto che il patrimonio ittico, se sfruttato oltre le possibilità di rinnovamento, può esaurirsi e che lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali