DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] positiva se non a un generico evangelismo. Per il D. l'abbattimento del Papato era la ragione prima, il presupposto necessario di questo risveglio religioso-politico. Divergendo dal Mazzini, egli metteva in prima linea l'ideale della libertà, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di tutti i generi letterari; da ricordare i Mémoires di L. de Saint-Simon.
La poesia lirica, proprio per i presupposti dell’Illuminismo, è quasi assente. A. Chénier si rivela subito prima della Rivoluzione con una poesia che sarà molto apprezzata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la più antica per mezzo della trasmissione orale e manoscritta, la più recente per mezzo della stampa. Di fatto, il presupposto teorico che esista tra l’oralità e la scrittura uno scambio reciproco e continuo, riconoscibile in alcuni esiti specifici ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] lavoro, sufficienti ad assorbire la disoccupazione e sottoccupazione esistente e le nuove leve di lavoro. Esso si basava sul presupposto di uno sviluppo degli investimenti tale da far aumentare il loro rapporto rispetto al reddito nazionale dal 20,5 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] la bandiera. La nazionalità della nave è una qualificazione giuridica (soggezione alla sovranità dello stato), che costituisce il presupposto di rapporti giuridici tra lo stato e le persone che si trovano in determinate situazioni nei riguardi della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , e ha ispirato tutti i grandi moti rivoluzionari protesi verso la creazione di un novus ordo, che ha per presupposto, appunto, il novello Adamo: compito immane, secondo Rousseau, del grande legislatore che, per prendere l'iniziativa di fondare una ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] visita pastorale alle parrocchie della diocesi da effettuarsi almeno ogni due anni. L'obbligo della residenza costituiva il presupposto indispensabile per l'adempimento dei doveri che il concilio affidò al nuovo modello di vescovo elaborato: costui ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] The New Empire, cit., p. 76. P. Bruun, The Roman Imperial Coinage, cit., VII, p. 664 nota 2, parte dal presupposto che Costantino sia effettivamente stato ad Antiochia; così anche T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, p. 212; Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di politica pubblicato dal Partito nazionale fascista nel 1940).
Il fatto è che a tutta questa generazione erano comuni alcuni presupposti taciti, il primo dei quali era il primato della politica estera: era per loro naturale che l’Italia aspirasse a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] continuamente, ma dovette sempre subordinarla a scopi più urgenti, il raggiungimento dei quali era in effetti anche il presupposto della spedizione oltremare: la pacificazione in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del ...
Leggi Tutto
presupposto
presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presupporre
presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...