• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [3300]
Diritto civile [222]
Diritto [1139]
Biografie [389]
Storia [256]
Filosofia [204]
Temi generali [209]
Economia [203]
Diritto penale e procedura penale [221]
Scienze demo-etno-antropologiche [153]
Religioni [149]

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] del minore alla costituzione del rapporto filiale; per altro verso, una funzione di filtro, in quanto costituirebbe un presupposto per la stessa ricevibilità dell’atto di riconoscimento da parte del pubblico ufficiale (ovvero per la promozione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] il criterio generale di imputazione soggettiva dell’art. 2043 c.c. Va dunque, in linea di principio, sempre provato il danno, come presupposto del risarcimento e il nesso di causalità (Cass., S.U., 23.11.1995, n. 12103, in Dir. ind., 1996, 555). Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1950, 4, pp. 50-51). Ma tali tecniche di analisi, e il presupposto interpretativo soggiacente, che è caratterizzato da quello che è stato colto come uno strato profondo della cultura giuridica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il progetto di riforma delle procedure concorsuali Massimo Fabiani In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] enfasi, soprattutto sugli organi di stampa, è stata data alla scelta di cancellare il lemma fallimento e ciò sul presupposto della natura denigratoria dell’espressione. Si tratta di una scelta non obbligata vista la recente ordinanza della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] pp. 163-167, 188; S. Mazzarino, Vico, l'annalistica e il diritto, Napoli 1971, pp. 74 ss.; S. Sarti, Il presupposto filosofico della polemica tra Bonifacio Finetti e G. B. Vico, in La filosofia friulana e giuliana nel contesto della cultura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] contro l’assicuratore per il pagamento dell’indennizzo: a tacer d’altro, è infatti palese l’assenza del presupposto fondamentale di quell’azione surrogatoria, ossia l’esistenza di un credito del danneggiante nei confronti del danneggiato. Inevitabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] per l’interdizione (art. 414 c.c.) e per l’inabilitazione (art. 415 c.c.), con particolare attenzione ai presupposti previsti per i diversi istituti e alle aree di possibile sovrapponibilità tra gli stessi. Premessa La disciplina delle misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] nella decisione ove è valorizzata una lettura dell’art. 1809 c.c. in ragione della quale viene inteso il presupposto delle impreviste ed urgenti necessità in termini meno rigorosi di quelli normalmente adottati nel contesto del comodato concluso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] sulla definitività dell’arricchimento (senza causa) da parte del soggetto che l’ha conseguito e che, proprio in base a tale presupposto, ne ha realizzato il valore d’uso e/o di scambio. Qualora invece il soggetto responsabile fosse in mala fede, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] la nozione. Più importante, invece, è la distinzione che si fa tra enti pubblici ed enti ecclesiastici, la quale è presupposta anche dal diritto civile. Il criterio di distinzione è lo scopo religioso e di culto che le associazioni si propongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – SOCIETÀ SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento di...
presuppórre
presupporre presuppórre v. tr. [comp. di pre- e di supporre] (coniug. come porre). – 1. Supporre, pensare, immaginare in precedenza: si presuppone che sappiate di cosa stiamo parlando; presuppongo che la questione si risolva positivamente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali