• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [138]
Archeologia [20]
Storia [47]
Biografie [26]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Geografia [5]
Diritto [6]
Scienze politiche [4]
Religioni [4]
Militaria [4]

PRETORIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRETORIANI (Praetoriae cohortes) F. Castagnoli Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] tenuta, comunemente ritenuti p.; ciò è escluso dal Durry per la presenza di un aquilifero, mancando esso nel corpo dei pretoriani. Nel rilievo della base della colonna di Antonino Pio (Musei Vaticani) al centro del cerchio formato dalla decursio dei ... Leggi Tutto

BALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994 BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus) V. Scrinari Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] Nel 213 era stato console ordinario (Herod., vii, 10-12, viii; Balbinus). Il problema della sua iconografia è di soluzione recente e da essa anzi è stata chiarita anche la questione artistica. Nei ritratti ... Leggi Tutto

Samarra

Dizionario di Storia (2011)

Samarra’ Città sulle rive del fiume Tigri in Iraq, fondata dal califfo abbaside al-Mu‛tasim nell’836 sul sito di un precedente insediamento, per essere la nuova capitale dell’impero, dopo il conflitto [...] che oppose i suoi pretoriani turchi alla popolazione di Baghdad. Nell’892 Baghdad tornò a essere la capitale, consegnando S. a un’inarrestabile decadenza. Dal sec. 20° la città ha ripreso vigore per l’afflusso di una grande popolazione rurale, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DUODECIMANI – PRETORIANI – ABBASIDE – BAGHDAD – CALIFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarra (3)
Mostra Tutti

PUPIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] due Gordiani, ebbe un regno brevissimo: fu ucciso dopo neppure tre mesi dai pretoriani insieme con Balbino. Incerta anche la data precisa della sua morte. Le fonti non ci offrono molti dati circa il suo aspetto fisico: sappiamo solamente che era di ... Leggi Tutto

CLAUDIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus) B. M. Felletti Maj Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] C.) e, alla morte di questi, nel 41, fu acclamato imperatore dai pretoriani. Aveva allora cinquantun anni, essendo nato nel 10 a. C. a Lione. Dalla penultima moglie, la famigerata Messalina, che egli fece uccidere nel 48, ebbe un unico figlio maschio ... Leggi Tutto

SETTIMIO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax) H. P. L'Orange Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre. Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] del 193, le legioni di Siria acclamavano imperatore Pescennio Nigro, quelle di Gallia e Britannia Clodio Albino e i pretoriani Didio Giuliano. Settimio Severo scende allora in Italia, marcia su Roma, dove Didio Giuliano viene ucciso il 10 giugno ... Leggi Tutto

PERTINACE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERTINACE (Publius Helvius Pertinax) F. Panvini Rosati 1°. - Imperatore romano. Nato in Liguria nel 126 d. C. da famiglia di umili origim, percorse la carriera militare, fino ai più alti gradi sotto [...] . Alla morte di quest'ultimo, il 31 dicembre 192, fu eletto imperatore. Dopo circa tre mesi di regno veniva ucciso dai pretoriani. Nello stesso anno ricevette da Settimio Severo l'apoteosi. Le fonti (Hist. Aug., Pert., 12; Malalas, xii, p. 290, 7) lo ... Leggi Tutto

pretorio

Enciclopedia on line

(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] uomini provenienti dalle province (in prevalenza illirici e asiatici): dopo la riforma di Settimio Severo i pretoriani furono scelti dalle legioni, ormai composte di elementi provinciali. Le cohortes praetoriae erano alle dipendenze dei prefetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – PORTA PRAETORIA – SPECULATORES – COSTANTINO

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in greco col dittongo e come Saena si trova con due nominativi nell'elenco dei pretoriani arruolati nel 143-144 sotto Adriano (C.I.L., vi, 2379 a). Le menzioni di Strabone (Geogr., v, 2, 10; vi, 3, 10 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pretoriano¹
pretoriano1 agg. e s. m. [dal lat. praetorianus]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, del pretore, relativo al pretore: esercito p.; soldati p. (o, come sost., i pretoriani), i soldati che costituivano la guardia del corpo del comandante dell’esercito...
pretòrio¹
pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto p., l’editto del pretore; coorte p., quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali