• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [66]
Diritto [45]
Storia [40]
Diritto civile [18]
Arti visive [13]
Letteratura [12]
Cinema [9]
Storia antica [10]
Diritto processuale [7]
Teatro [6]

Mùmmio, Lucio

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Di origine popolare, ebbe la pretura nel 153: inviato contro i Lusitani ribelli, subì inizialmente una sconfitta, ma riuscì poi a concludere vittoriosamente [...] la campagna, meritando il trionfo. Console nel 146, ebbe il comando della guerra acaica: presso Leucopetra, località dell'Istmo di Corinto, sgominò gli Achei, comandati da Dieo, ed entrò in Corinto, saccheggiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ACAICA – CICERONE – CENSORE – CONSOLE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mùmmio, Lucio (2)
Mostra Tutti

Pretore

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] nei comizi centuriati, le condizioni di eleggibilità essendo state fissate dalla lex Villia annalis sul cursus honorum (si giungeva alla pretura dopo l’edilità e il tribunato della plebe). Il pretore durava in carica un anno; alla scadenza l’imperium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – TRIBUNI DELLA PLEBE – PRAETOR PEREGRINUS – CURSUS HONORUM – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretore (2)
Mostra Tutti

Antònio, Iullo

Enciclopedia on line

Figlio di Marco Antonio il triunviro e di Fulvia. Dopo la morte del padre fu protetto da Augusto, che gli affidò importanti uffici (pretura nel 13, consolato nel 10 a. C.). Ma essendosi reso colpevole [...] di adulterio con Giulia, figlia di Augusto, fu condannato a morte: A. prevenne l'esecuzione uccidendosi (2 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO – TRIUNVIRO – ADULTERIO – AUGUSTO

Iuvènzio Lateranènse, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º a. C.); avversario di Cesare, dové rinunciare al tribunato (59) e all'edilità (55); poi (51) ebbe la pretura, e (43) fu legato di Lepido in Spagna. Tentò invano di aizzare [...] questi e Munazio Planco contro Antonio e, non volendo venir meno ai suoi sentimenti repubblicani, si uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDILITÀ – PRETURA – SPAGNA – LEPIDO

Un americano a Roma

Enciclopedia on line

Film (1954) diretto dallo sceneggiatore e regista Steno (1917-1988), nel quale A. Sordi riprende il personaggio di Nando Moriconi, già interpretato in Un giorno in pretura (1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STENO

GIUVENZIO, Celso

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUVENZIO, Celso (Publius Iuventius Celsus T. Aufidius Hoenius Severianus) Pietro De Francisci Giurista romano che prese parte nel 95 a una congiura contro Domiziano, coprì la pretura nel 106 o 107, [...] fu poi legato in Tracia e successivamente console due volte, la seconda nel 129. Fu chiamato a far parte del consilium di Adriano; morì sotto questo imperatore. Delle opere sue, alcune (epistolae, commentarii, ... Leggi Tutto

TOGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Giuseppe Michele Marchi – Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] esercitava la professione di maestra. Dopo una serie di trasferimenti legati alle esigenze lavorative del padre e dopo la morte di quest’ultimo, nel 1919, la famiglia si stabilizzò a Pisa e Giuseppe iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PADOVANI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Aurelio Matteo Millan PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli. In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] 2003, Appendice documentaria, p. n. n.) è indicato come in possesso della licenza elementare, anche se successivamente sembra sia riuscito a ottenere il diploma di perito industriale. Nel 1910 sposò Ida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAFFEO PANTALEONI

MURENA, L. Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENA, L. Licinio (L. Licinius L. f. Murena) Gastone M. Bersanetti Figlio di un M. omonimo (pretore circa il 100 a. C.), dopo avere esercitato la pretura, forse nell'88, fu legato di Silla nella prima [...] guerra mitridatica. Durante la campagna di Grecia si segnalò nell'assedio del Pireo e, quale comandante dell'ala sinistra, nella battaglia di Cheronea (86). Quando Silla dopo la pace di Dardano (agosto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pretura
pretura s. f. [dal lat. praetura (che aveva il sign. 1), der. di praetor -oris «pretore»]. – 1. Presso gli antichi Romani, carica, dignità di pretore: si giungeva alla p. dopo l’edilità e il tribunato della plebe; essere eletto alla p.; esercitare...
vicepretóre
vicepretore vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, veniva destinato con giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali