• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [66]
Diritto [45]
Storia [40]
Diritto civile [18]
Arti visive [13]
Letteratura [12]
Cinema [9]
Storia antica [10]
Diritto processuale [7]
Teatro [6]

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] parte, salutato da versi d'accademici e da plausi di popolo quale "colmo di virtù" attestate nel corso d'una "pretura" che, prodiga di "giustitia" e "prudenza", ha reso la città "felice". Elogi scontati e, perciò, poco indicativi. Certo, ad ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MABELLINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Adolfo Anna Lia Bonella MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] dell’Antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888), l’«archivio comunale moderno» (con documenti fino al 1896), quello della pretura di Fano, i fondi documentari della scuola di S. Michele e dell’ospedale di S. Croce e alcuni archivi familiari ... Leggi Tutto

GIAQUINTO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Adolfo Carlo D'Alessio Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma. Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] dell'America. Il G. scrisse anche in prosa (Il libro del buon umore. Raccolta di prose umoristiche e scene di pretura, Roma 1913; Birbonate allegre, Bracciano 1920), ma il crescente successo di Trilussa gli tolse spazio e ridusse progressivamente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CESARE PASCARELLA – GIORNALE D'ITALIA – SFORZA CESARINI – QUARTO POTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAQUINTO, Adolfo (1)
Mostra Tutti

CORNELIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] legge unica con la precedente e che, mentre precisava il certus ordo magistratuum, ossia il cursus honorum (questura, pretura, consolato), ristabiliva la necessità di un intervallo decennale per la rielezione alla stessa magistratura (se esatta è la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE GIUSTINIANEO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – SCIPIONE AFRICANO – VELLEIO PATERCOLO

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] e la parte centrale dell'Illasi che con Velo Selva, S. Bartolomeo, C. Fontana (e Giazza) fa parte della pretura di Tregnago. Indicazioni anteriori al Pezzo che fa risalire la decadenza del tedesco alla fine del sec. XVII mancano, prescindendo da ... Leggi Tutto

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] l'orazione di commiato per il podestà Niccolò Marcello, Oratio ad insignem ac patricium virum Nicolaum Marcellum functum pretura Veronensi habita III kal. febr. MCCCCLVIII. Nel 1458-59 tradusse in latino l'Agesilao di Senofonte, dedicandolo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

gesti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] film italiani, come Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo, con i dialoghi ‘manuali’ di Antonio Casagrande nei corridoi della pretura; o quelli da un lato all’altro di una strada trafficata in Mimì metallurgico ferito nell’onore, con Giancarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – LUCIANO DE CRESCENZO – GIANCARLO GIANNINI – CARLO EMILIO GADDA – GIANNI DE MICHELIS

VANTINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANTINI, Rodolfo. Alessio Costarelli – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] provincia di Verona (1841-45). Tra le commesse pubbliche, oltre ai cimiteri si annoverano molteplici edifici istituzionali, quali la nuova pretura di Iseo (1826-33), in un curioso stile a metà tra il neoclassicismo e il manierismo veneto-lombardo; la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – KARL FRIEDRICH SCHINKEL – GIUSEPPE PIERMARINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANTINI, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] alla cognizione sugli affari di minore importanza, come poteva ipotizzarsi al tempo in cui vi era distinzione tra pretura e tribunale collegiale e non era emersa la rilevanza delle attribuzioni in materia cautelare e locatizia riservate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BASCIACOMARI, Basciacomare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCIACOMARI, Basciacomare Maura Piccialupi Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] dai magistrati bolognesi d'esercitare il "munus" commessogli: sembra però necessario ipotizzare che il semestre della pretura faentina venisse posticipato all'agosto; poco esercitò la sua carica: la rivolta ghibellina capeggiata da Maghinardo Pagani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
pretura
pretura s. f. [dal lat. praetura (che aveva il sign. 1), der. di praetor -oris «pretore»]. – 1. Presso gli antichi Romani, carica, dignità di pretore: si giungeva alla p. dopo l’edilità e il tribunato della plebe; essere eletto alla p.; esercitare...
vicepretóre
vicepretore vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, veniva destinato con giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali