• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [66]
Diritto [45]
Storia [40]
Diritto civile [18]
Arti visive [13]
Letteratura [12]
Cinema [9]
Storia antica [10]
Diritto processuale [7]
Teatro [6]

Elvìdio Prisco, Gaio

Enciclopedia on line

Senatore romano (1º sec. d. C.); coinvolto nel processo del suocero Trasea Peto, fu esiliato nel 66. Ritornò a Roma al tempo di Galba e nel 70 ebbe la pretura. Oppostosi all'imperatore Vespasiano, fu esiliato [...] e poi condannato a morte. Un figlio omonimo, console suffetto prima dell'87, fu condannato a morte da Domiziano avendo in una commedia fatto allusione al divorzio dell'imperatore (93) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – TRASEA PETO – VESPASIANO – DOMIZIANO – SENATORE

FULVIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1932)

FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius Q. f. M. n. Flaccus) Giuseppe Cardinali Figlio maggiore del precedente, ottenne nel 184 a. C. l'edilità curule, e nel 182 la pretura, da esercitarsi nella Spagna [...] citeriore. Raggiunta la provincia, cominciò con l'assediare la città di Urbicina, sulla Turia, e dopo un accanito combattimento coi Celtiberi venuti a soccorrerla, la prese. Nel 181, in cui l'imperium ... Leggi Tutto
TAGS: EDILITÀ CURULE – CELTIBERI – CARPETANI – NUMANTIA – IMPERIUM

ROSKILDE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSKILDE (A. T., 65) Hans W. AHLMANN Otto ANDRUP * Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] ab. (1930). La città, che ebbe il periodo di maggior fiore nel Medioevo, oggi è un importante nodo ferroviario, con vasto commercio e fiorente industria. La pianta della città conserva l'aspetto antico; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSKILDE (1)
Mostra Tutti

CASCELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto romano del periodo classico, contemporaneo di Trebazio e forse discepolo di Volcazio. Fu questore, ma respinse il consolato offertogli da Augusto. Forse ebbe anche la pretura. Repubblicano [...] fiero delle sue convinzioni, non si peritò di manifestarle pubblicamente rifiutando di concedere azioni a coloro che avevano ricevuto terreni dai triumviri. Forse di lui è un iudicium Cascellianum di cui ... Leggi Tutto
TAGS: TRIUMVIRI – TREBAZIO – QUESTORE – AUGUSTO

Villia annale, legge

Dizionario di Storia (2011)

Villia annale, legge Plebiscito fatto approvare nel 180 a.C. dal tribuno della plebe L. Villio; prescriveva che i candidati alle magistrature maggiori dovessero avere una determinata età (di qui il nome [...] di lex annalis), e cioè 40 anni per la pretura, 43 per il consolato, e inoltre che tra l’esercizio di due magistrature dovesse trascorrere un biennio, e che la pretura dovesse essere sostenuta prima del consolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CURSUS HONORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] sino al primo decennio del sec. II a. C. si hanno casi di personaggi eletti al consolato senza aver prima rivestito la pretura, è molto probabile che quel certus ordo sia stato introdotto nel 180 a. C. dalla stessa lex Villia, che stabilì il minimo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – PREFETTO DEL PRETORIO – ETÀ DEL PRINCIPATO – ALESSANDRO SEVERO – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURSUS HONORUM (1)
Mostra Tutti

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] degli eletti, l'attribuzione a ciascuno si fa mediante sorteggio. All'occasione, più funzioni si cumulano nella stessa persona: così la pretura urbana può essere unita alla peregrina, l'una o l'altra alla presidenza di una o più giurie criminali o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SMANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMANCINI, Antonio Livio Antonielli – Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi. Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] poi nella magistratura come luogotenente della pretura di Pizzighettone. Schierato fin dall’arrivo dei francesi per i nuovi ideali rivoluzionari, nell’agosto del 1797, nell’ambito della Repubblica Cisalpina, gli fu affidata la carica di commissario ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO

SCEVOLA, Quinto Mucio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCEVOLA, Quinto Mucio (Q. Mucius P. f. Scaevola) Alfredo PASSERINI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nacque verso il 140 a. C.; dal 115 fu pontefice; nel 110 questore; nel 106 tribuno; da edile più tardi diede [...] splendidi giuochi. Dopo la pretura (nel 98 al più tardi), fu console nel 95. Con L. Licino Crasso promulgò nel 95 la legge Licinia Mucia: questa poneva rigidi limiti all'acquisto della cittadinanza da parte dei Latini: e ciò contribuì a preparare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCEVOLA, Quinto Mucio (1)
Mostra Tutti

ALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Sicilia centrale, sulle pendici occidentali delle Madonìe, a 734 m. s. m., con 6192 ab. (il comune ha un'area di kmq. 45.67; popolazione 6228 ab.). Pretura. Centro agricolo e stazione [...] ferroviaria (Roccapalumba-Alia) della linea Palermo-Catania, a 8 km. dall'abitato. Il paese, d'origine feudale, fu edificato nel 1613 da don Pietro Calestri, marchese di Santa Croce, nel feudo Lalia in ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE – SICILIA – MADONÌE – ARABO – AREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pretura
pretura s. f. [dal lat. praetura (che aveva il sign. 1), der. di praetor -oris «pretore»]. – 1. Presso gli antichi Romani, carica, dignità di pretore: si giungeva alla p. dopo l’edilità e il tribunato della plebe; essere eletto alla p.; esercitare...
vicepretóre
vicepretore vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, veniva destinato con giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali