• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [8]
Cinema [6]
Storia [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [1]

Hayakawa, Sessue

Enciclopedia on line

Hayakawa, Sessue Attore giapponese (Chiba 1889 - Tokyo 1973); negli USA dal 1908, scrittore e attore teatrale, fu avviato al cinema da Th. Ince. Uno dei primi grandi interpreti cinematografici d'America, divenne celebre [...] interpretando The cheat (o Forfaiture: I prevaricatori, 1915); tra gli altri suoi film: The battle (1924); Yoshiwara (1936); Tempête sur l'Asie (1938); Macao, l'enfer du jeu (1940); Quartier chinois (1946); Tokyo Joe (1949); Three came home (E la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACAO – TOKYO – CHIBA

De Mille, Cecil Blount

Enciclopedia on line

De Mille, Cecil Blount Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, [...] produttrice di spettacoli accettò le convenzioni, dirigendo film appartenenti ai più diversi generi: melodrammi come The cheat (I prevaricatori, 1915) o Feet of Clay (Anime nel turbine, 1920), commedie come Male and female (1919) o The affairs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Mille, Cecil Blount (2)
Mostra Tutti

HAYAKAWA, Sesshū

Enciclopedia del Cinema (2003)

HAYAKAWA, Sesshu Dario Tomasi Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō) Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] più importante The typhoon (1914) diretto da Reginald Barker. Il film che lo portò alla ribalta fu The cheat (1915; I prevaricatori) di Cecil B. DeMille, nel quale H. interpretava il ruolo, poi ricorrente nei suoi film, dell'orientale ricchissimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASKY, Jesse Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lasky, Jesse Louis Isabella Casabianca Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] master mind, 1914; The only son, 1914) e poi dal solo DeMille (The Virginian, 1914; Carmen, 1915; The cheat, 1915, I prevaricatori). Nel giugno 1916 la Lasky si fuse con la Famous Players Film Company di Zukor, formando così la Famous Players-Lasky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Iacopo Luigi Firpo Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] giurisdizionali, la delicata situazione del territorio beneventano, i laboriosi processi contro ecclesiastici prevaricatori forniscono materia - insieme con innumerevoli altre questioni disciplinari, patrimoniali, politiche, religiose - al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO FRASSO Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio Franco Pignatti Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] fa da sfondo l'acerrima competizione tra le fazioni degli ovejeros, giusti, buoni e onesti, e degli arroganti e prevaricatori porqueros, che riflette il conflitto esistente in Sardegna negli anni 1540-50 tra il partito vicereale e le élites isolane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOLANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Jacopo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi. Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] , Opizzino da Alzate, la cui energia e capacità militare rialzarono le sorti viscontee. Ma i suoi modi autoritari e prevaricatori dettero nuova esca alla dissidenza interna e l'arcivescovo Pileo non risparmiò all'operato dell'I. e di Opizzino aspre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dire che, nel campo della collazione beneficiaria, il re di Francia non aveva mai smesso di usare metodi prevaricatori di controllo, giustificandoli come rimedio contro quelle che venivano presentate come le usurpazioni romane a danno delle antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
prevaricatóre
prevaricatore prevaricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praevaricator -oris]. – Chi prevarica, chi commette prevaricazione: bisogna punire gli abusi dei p.; come agg., che prevarica o tende a prevaricare: un potere p.; una volontà p.;...
prevaricazióne
prevaricazione prevaricazióne s. f. [dal lat. praevaricatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di prevaricare: le sue continue p. sono intollerabili; accusare di prevaricazione. Con sign. generico, abuso del potere per trarne illecito guadagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali