• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Fisica [48]
Meteorologia [14]
Temi generali [18]
Geografia [15]
Ingegneria [16]
Matematica [15]
Astronomia [14]
Geofisica [10]
Diritto [13]
Geologia [10]

SUPERCALCOLATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERCALCOLATORE Costante De Simone Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] tempo reale che ha stimolato i progettisti e i produttori sono le previsioni meteorologiche. La simulazione dell'aerofisica permette oggi di produrre previsioni meteorologiche oggettive la cui validità dipende dalla loro disponibilità prima che gli ... Leggi Tutto

NOSTRADAMUS, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

NOSTRADAMUS, Michele (Michel de Nostre-Dame) Francesco Porro de Somenzi Medico e astrologo francese, di famiglia ebrea convertita al cattolicismo, nato a Saint-Rémy in Provenza il 14 dicembre 1503, morto [...] e gli oppositori dell'asserita sua facoltà profetica. Dobbiamo a lui i primi saggi di almanacchi moderni, dedicati a previsioni meteorologiche (la serie famosa, incominciata nel 1550, si chiude nell'anno della sua morte, con il pronostico per l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MONTPELLIER – ENRICO II – AVIGNONE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSTRADAMUS, Michele (1)
Mostra Tutti

HOOKE, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOKE, Robert Fisico, matematico, naturalista, nato il 18 luglio 1635 a Freshwaker nell'isola di Wight, morto a Londra il 3 marzo 1703. Fece studî irregolari; ma, avendo fin dalla prima giovinezza rivelato [...] della diffrazione. Inventò il cosiddetto barometro a ruota e discusse la possibilità di applicare le misure barometriche alle previsioni meteorologiche. Ebbe per primo l'idea di misurare la gravità per mezzo delle oscillazioni del pendolo. Fece buone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOKE, Robert (2)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] l'estero, della navigazione marittima, di statistiche meteorologiche, della pesca e della caccia, degl' loro variazioni stagionali, cicliche e tendenziali, la formulazione di previsioni sul loro andamento futuro, lo studio di funzioni di domanda ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] nelle falde. Essi vanno di norma correlati con i dati meteorologici, soprattutto la precipitazione (pioggia, neve, grandine), ma anche il fabbisogno d'a., o, almeno, a discostarsi dalle previsioni di un tempo, che ne ipotizzavano una grande crescita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] da numerosissimi fattori. Si pensi, ad esempio, alla complessità dei moti atmosferici e alla difficoltà di formulare previsioni meteorologiche esatte. Se poi consideriamo l'interno della Terra, alla complessità del sistema fisico si aggiunge la sua ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] di un sistema ottenuto, attraverso un processo di riduzione, da un'equazione idrodinamica largamente usata nelle previsioni meteorologiche e il risultato di Lorenz indicava chiaramente le ragioni dell'impossibilità di predizioni a lungo termine. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento (1984)

SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO Paolo Santini Rolando Quadri e Benedetto Conforti di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti La conquista dello spazio di Paolo Santini sommario: 1. Introduzione. [...] del carico utile è dell'ordine del 15%. L'attuale tendenza a inviare satelliti applicativi (per telecomunicazioni, previsioni meteorologiche, rilevazioni di risorse terrestri; v. cap. 4, È g) su orbita equatoriale rende necessaria una correzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] c'è una ferma difesa dell'astrologia, su basi empiriche e teologiche, non soltanto per la sua utilità nelle previsioni meteorologiche, ma anche per l'elaborazione di oroscopi dettagliati. A questo proposito, Tycho osservava che Giovanni Pico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Telematica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telematica AAndré Danzin di André Danzin SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di trasporto (treni, aerei, ecc.), elenco elettronico degli abbonati al telefono, informazioni sulla circolazione stradale, previsioni meteorologiche, quotazioni di borsa valori e di borsa merci, consulenza legale e amministrativa, ecc. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telematica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
previṡióne
previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali