• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [84]
Storia [60]
Scienze politiche [35]
Geografia [23]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]
Italia [11]

MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando Giuseppe Sircana – Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi. Interruppe gli studi [...] partito insieme con altri esponenti, tra cui M. Brosio ed E. Corbino. Aderì in seguito al Partito repubblicano italiano (PRI), nelle cui liste si presentò candidato alle elezioni amministrative del 10 nov. 1946 senza risultare eletto. Dal febbraio al ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – TERRANUOVA BRACCIOLINI

PAPA, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPA, Dario Fulvio Conti – Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani. All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] antologia, CXXII (1987), 3, pp. 258-272; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, pp. 184, 319; G. Angelini - A. Colombo - V.P. Gastaldi, Poteri e libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – CORRIERE DELLA SERA – TRANQUILLO CREMONA – ANNA MARIA MOZZONI – FERDINANDO FONTANA

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (v. vol. V, p. 623) M. Tirelli Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] . Balneum nei quartieri settentrionali, ibid., pp. 155-165; C. Balista, A. Ruta Serafini, Oderzo, via Savonarola (area SO.PRI. T. 1990), uno scavo stratigrafico d'urgenza in ambito protourbano (nota preliminare), ibid., VIII, 1992, pp. 150-166; A ... Leggi Tutto

SOFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOFIA A. Tschilingirov (bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali) Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Eckert, Bulgarien. Kunstdenkmäler aus 4 Jahrtausende von den Thrakern bis zur Gegenwart, Köln 1984; L. Mavrodinova, Skalnite cârkvi pri Karlukovo [Le chiese rupestri di Karlukovo], Sofia 1985; H.D. Döpmann, Bulgarien als Treffpunkt von östlichem und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINO IL GRANDE – DACIA MEDITERRANEA – SEDE METROPOLITANA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFIA (4)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , Emilia-Romagna, Umbria, Toscana. Nel Lazio, a partire dal 1976, fu varata una giunta costituita da PCI, PSI, PSDI, PRI. Le altre giunte furono omogenee alle alleanze nazionali. La serie di iniziative volte ad allargare lo spazio dell'autonomia ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

America Latina: una realta in continuo cambiamento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Stefano Pelaggi La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] origine messicana e l’importanza del controllo della frontiera tra i due paesi. Nel 2012 il Partido Revolucionario Institucional (Pri) è tornato al potere dopo dodici anni di assenza dal governo, promettendo una serrata guerra al crimine organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA DI LIBERO COMMERCIO DELLE AMERICHE – PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUERRA DELLE FALKLAND-MALVINAS – SAINT VINCENT E GRENADINE

CALOGERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CALOGERO, Guido Mauro Visentin Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] e Libertà» (espressione politica del socialismo liberale di Rosselli) insieme con alcuni esponenti del Partito repubblicano italiano (PRI). Erano presenti, tra gli altri, Piero Calamandrei, Ugo La Malfa, Mario Vinciguerra, Edoardo Volterra, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] riconoscere cosa una persona ha detto, l’identificazione del parlante invece per determinare il locatore stesso: la pri-ma riconosce dunque le parole, la seconda verifica le identità. Nonostante i recenti miglioramenti introdotti nel riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

GIULIANA Falconieri, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa Franco Andrea Dal Pino La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] deve aver goduto di grande considerazione, tra i nielli che ornano la preziosa rilegatura del Mare magnum di tutti i pri vilegi concesso ai servi da Innocenzo VIII nel maggio 1487 a istanza del generale Alabanti, conservata proprio nel convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIULIANA DI CORNILLON – LUDOVICO III GONZAGA – ANTONINO PIEROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANA Falconieri, santa (2)
Mostra Tutti

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] origini al momento attuale. Sommario storico di "un ignoto"[G. Conti], Roma 1947, p. 110; resoconti del XX Congresso nazionale del PRI, in La Voce repubblicana, 18 e 20 genn. 1948; necrologi in Il Tempo, 26 maggio 1958; Avanti!, 27 maggio 1958; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
caprìpede
capripede caprìpede agg. [dal lat. caprĭpes -ĕdis, comp. di caper -pri «capro» e pes pedis «piede»; cfr. gr. αἰγίπους -ποδος], letter. – Che ha i piedi di capra: il c. e cornigero Pan (Pascoli).
capro
capro s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in senso proprio (anche, meno com., c. emissario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali