• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [84]
Storia [60]
Scienze politiche [35]
Geografia [23]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]
Italia [11]

VALIANI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIANI, Leo Andrea Ricciardi VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] , impegnato contro il terrorismo brigatista e l’eversione neofascista, senza prenderne la tessera si avvicinò al Partito repubblicano italiano (PRI) di La Malfa, di cui apprezzò la linea di rigore economico, la lotta all’inflazione e alla spesa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

PANTANO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANO, Edoardo Fulvio Conti – Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano. Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] , E. P. Profilo politico-culturale, Giarre 1988; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del Pri nell’Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, pp. 67, 93, 137, 141 s., 146, 328, 332; L. D’Angelo, La democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

SAFFI, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAFFI, Marco Aurelio Roberto Balzani – Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale. La coppia [...] sinistra romantica (1882-1887), Roma 1988; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI nell’Italia liberale (1872-1895), Milano 1989, ad ind.; S. Tombari, A. S. da segretario a presidente della Provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE SERCOGNANI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFI, Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

MACCHI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Mauro Fulvio Conti Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] 27, 32, 35, 50 s., 94, 165; L. Cecchini, Unitari e federalisti. Il pensiero autonomistico repubblicano da Mazzini alla formazione del PRI, Roma 1974, pp. 23, 40 s., 76 s.; E. Cantarella, in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHI, Mauro (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821) Aldo PECORA Bruno MAVER * La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] dalle Destre (neofascisti, monarchici, liberali), in costante declino ma sempre forti; esigue le forze democratiche di sinistra, PSDI e PRI (i solo deputato nel 1959), ma accanto a queste va oggi piuttosto calcolato il PSI, in fase di netto distacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà Francesca Campomori A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] avevano creato in vari territori emergenze abitative e sociali. Il dibattito politico era acceso: il Partito repubblicano italiano (PRI) e il Movimento sociale italiano (MSI) accusavano il governo di coalizione della Democrazia cristiana (DC) e dei ... Leggi Tutto

COLOMBO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COLOMBO, Emilio Donato Verrastro Le origini Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] esecutivo di centro-sinistra, sostenuto da DC, PSI, Partito socialista democratico italiano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI), il quale offriva garanzie di chiusura riguardo a qualsiasi ipotesi di avvicinamento ai comunisti. Entrato in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti

Sviluppi del pensiero sociologico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] e l’altra. Ciascuna ha una propria dinamica, che si manifesta in particolare nella modernizzazione e ha due componenti: la pri-ma è che ciascuna istituzione tende a formulare in maniera più generale le regole relative al proprio ambito, ammettendo ... Leggi Tutto

FORTIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] .; Id., A. Saffi…, cit., ad Indicem; M. Ridolfi, Il partito della repubblica. I repubbl. in Romagna e le origini del PRI nell'Italia liberale (1872-1895), Milano 1990, ad Indicem. Sul F. massone: F. Cordova, Massoneria e politica in Italia 1892-1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – SINISTRA DEMOCRATICA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – BOSNIA ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alessandro (4)
Mostra Tutti

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] reale di Varsavia], in Biuletyn historii sztuki, XXIX(1967), pp. 344-358; I. Grabar, Architektory-inostrancy pri Petre Velikom [Architetti stranieri all'epoca di Pietro il Grande], in O russkoj architekture. Issledovanija. Ochrana pamjatnikov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
caprìpede
capripede caprìpede agg. [dal lat. caprĭpes -ĕdis, comp. di caper -pri «capro» e pes pedis «piede»; cfr. gr. αἰγίπους -ποδος], letter. – Che ha i piedi di capra: il c. e cornigero Pan (Pascoli).
capro
capro s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in senso proprio (anche, meno com., c. emissario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali