NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] diguerra essa è delineata chiaramente soltanto in Esiodo, sicché gli agoni di Olimpia contribuirono forse a determinare la sua rappresentazione, tanto più che le prime ultimo grande scontro fra l'antica religionedi Roma e la nuova avvenisse proprio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] buddhismo, e non è improbabile che i primi elementi della religione indiana avessero già raggiunto il Sud-Est asiatico intorno al III sec. a.C. Più a monte, lungo il fiume Khwae Yai, la grande caverna di Tham Ongbah venne usata come cimitero nello ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] due religioni, poiché i cristiani vi includono quella raccolta di libri le pitture murali della sinagoga di Dura Europos, datate prima del 256 d. C di eccezionale livello artistico: il Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La seconda guerra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] a volte con numerosi indumenti, anche d'oro, apparvero nella prima metà del I millennio a.C. nelle Ande Settentrionali e Centrali diguerra, secondo una pratica che rappresentava un tratto dominante della religione Moche. Una tradizione andina di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Newton nel 1853 e V. Guérin nel 1854; i primi scavi furono eseguiti, però senza metodo, da A. dopo la seconda guerra mondiale le ricerche sono , p. 862, fig. 5 (per quello nella città di R.). Per la religione e la mitologia: H. van Gelder, op. cit., ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] successivi all'ultima guerra mondiale e che di lavoro da compiere nei paesi di media e alta densità di iscrizioni, dove l'arabo era usato unicamente come lingua della religione °), e dell'Asia centrale (fino al primo quarto del sec. 16°) ed è ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] concepito come un loggiato a due ordini di colonne, è addossato alla parete di fondo.
Non si ha notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la vittoria di Flaminino in Grecia (197 a. C.), si ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di questo tipo ricorderemo principalmente quello di poros dei Propilei dell'acropoli di Atene, che è del tempo della guerra che i primi dovessero avere , p. 1 ss. Sul significato dell'a. nella religione greca: E. M. Hooker, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Italia; qui ai contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco-gotica (552) acquisizione della religione cristiana. , tra cui la croce dalla tomba 5, della prima metà del VII secolo. Il II stile B2 integra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] . All'epoca della loro prima menzione da parte di Apollodoro di Artemita (in Strab., XI religione buddhista nella regione, agli Indiani stanziati nel Xinjiang si deve la diffusione didi feltro rinvenuti nella medesima tomba. I carri da guerra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...