Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Minoico II, erano sotto il "primo palazzo"; sono tipologicamente assai diverse. Un bronzetto di adorante, a Leida, proviene, si dice, da Festo. Altre figurine in terracotta possono interessare solo lo storico delle religioni. Fra i rhytà plastici, il ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , armi e monili di bronzo e di ferro. Primadi fissarsi quivi i colonizzatori
Dal 282 a. C. entrò nell'orbita della guerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta da la sua sostanza informasse la religione del santuario locrese.
Le tabelle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] dell'Antico Regno troviamo per la prima volta le scene in cui i religione, anche se bisogna ammettere che tali conoscenze erano sempre subordinate al sapere religioso. Per esempio, sebbene gli Egizi all'epoca di raffigurazioni diguerra potrebbero ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] una quantità di informazioni sulla vita ad A., sugli usi quotidiani dei suoi abitanti, la loro religione e avrebbero disturbato, con la loro presenza, gli oracoli di Apollo. Alla prima costruzione appartengono solo i quattro bracci della croce; un ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] primi anni dell'Impero, divenne vassalla di Roma. Ai tempi di Adriano e didi H. Ingholt, degli archeologi francesi (H. Seyrig, R. Ainy, J. Cantineau, J. Starcky e M. Schlumberger); dopo la seconda guerra 1952. Religione: J. G. Février, La religion des ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] seconda metà del secolo di una prima cinta muraria. Una analoga attività edilizia si nota anche negli emporia sulla terraferma, come a Neapolis, con la costruzione di un periptero ionico dedicato alla Parthenos.
Durante le guerre persiane l’isola si ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] condotta della guerra. Corinzî sono considerati i primi pittori di cui religione cristiana davanti al governatore romano Gallione. Sul podio venne costruita in epoca posteriore una basilichetta a tre navate. All'estrema parte orientale della fila di ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] cristallina e morbida formulazione nella Cnidia di Prassitele nella prima metà del IV sec., nata loro nozioni di musica e di ginnastica e l'arte della guerra; ma Chiesa che in nome della nuova religione condanneranno senza concessioni la nudità del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] da est varcando il Reno. La loro prima menzione si trova in Posidonio (80 a di una struttura statale germanica su entrambe le rive del basso Reno. Le guerredi , Zürich 1965.
Società, legge e religione:
G. Mildenberger, Sozial- und Kulturgeschichte ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] fine della guerra annibalica, per suggerimento dei libri sibillini, Roma introdusse il culto, trasportando solennemente da Pessinunte la pietra nera, simbolo della dea, concessa da Attalo di Pergamo (nove aprile del 204 a. C.). Il primo tempio della ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...