Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] della religione cristiana, A. ebbe un nuovo momento di fioritura. Nel IV sec. d.C. venne costruita la chiesa di S a una sudditanza nei confronti di Roma appare Malico II, che fornisce truppe a Tito per la primaguerra giudaica. Proprio con l'ultimo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Primadi affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] qui che l'agonismo nacque in stretta connessione con la religione e i suoi riti, per poi svilupparsi anche in Primaguerra sacra contro i focesi di Crisa, ricca città ai piedi del Parnaso. Da quel momento Delfi conobbe un'epoca di prosperità, di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] religione: edifici di culto vennero costruiti nelle aree industriali, cominciarono a comparire statuine di divinità sui lingotti tipo "pani di rame", raffigurazioni di portatori di serie della primaguerra punica (Kore/protome di modulo maggiore, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e privo di finestre, nel corso di uno scavo archeologico condotto durante la primaguerra mondiale e di cui è alla disgiunzione dei processi artistici, in Politica, cultura e religione nell'Impero Romano (secoli IV-VI) tra Oriente e Occidente ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] organizzatore della primaguerra cimarrona (1729-39); in Venezuela, Miguel, che fondò nel 1552 nella miniera di Buría un come sua espressione più visibile la serie dei tumulti dei neri Malê (direligione islamica) a Bahia, tra il 1807 e il 1835; b) l ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] autonomo e svincolato da ogni legame fino ai primi decenni del sec. 11°, quando dovette soccombere di fronte all'avanzata delle popolazioni normanne (Delogu, 1994).I L. stanziati in Italia, direligione ariana o legati ancora a usanze e riti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] estetica di questo primo periodo almohade ed era simbolico di un atteggiamento religioso più severo.
Nella prima metà del XIV secolo gli scrittori arabi ancora descrivono una città ricca e fiorente. Leone Africano ci parla di una guerra civile ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] marineria araba da guerra, con cui prima pietra nel 916. Inaugurata l'8 šawwāl 308 a.E./20 febbraio 921, M. divenne la nuova capitale perché rispondeva a quelle esigenze di sicurezza e di forza richieste dalla dinastia dei Fatimidi, direligione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] privato con il bottino diguerra (Foro di Augusto con tempio di Marte Ultore e Teatro di Marcello) e altri doni di Stertinio e di Scipione nel racconto di Livio (XXXIII, 27, 1-5 e XXXVII, 3, 7), in M. Sordi (ed.), Politica e religione nel primo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nonostante le continue guerredi conquista contro i IX secolo come un luogo di manifattura di stuoie in pelle. Nel primo periodo islamico A. era un cimitero settentrionale fu teatro di grandi opere edilizie: la religione popolare legata al culto ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...