Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] di Texcoco. Nei primi due secoli gli A. furono costretti a vari cambiamenti di e all’imposizione di un tributo. portatori direligione, di manufatti realizzati con materie prime reperibili in loco, tessuti di cotone (impiegati anche come moneta dididi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] la religione predominante è quella cattolica (93%) con una piccola presenza di protestanti ( per lo più dell’esportazione di materie primedi pregio. Gli Stati Uniti : la sanguinosa guerra civile che seguì (1858-63) fu vinta dai primi, che elessero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di oggetti in argento. La lingua araba e la religione mu;sulmana si sono progressivamente diffuse dalle pianure ai primi pendii guerra contro l’Iraq (1991) suscitò manifestazioni di protesta popolare. Scioperi e disordini si ripeterono nei primi ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] nell’economia del Myanmar. Si stima che nei primi anni del 21° sec. tra il 60 e e parteciparono all’ultima fase della guerra, rivendicando dopo la sua conclusione il rapido emergere di tradizioni prettamente locali nella religione, nella scrittura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e in parte le vecchie religioni. Gli abitanti che derivano Uniti un trattato di mutua difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerredi Corea e Vietnam. Marcos Junior, che si è affermato al primo turno con il 60% circa delle preferenze sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Il tasso di analfabetismo è molto elevato, interessando oltre l’80% della popolazione.
La religione più diffusa di carbone, ferro, manganese, oro, rame e uranio, non ancora sfruttati industrialmente. Le attività manifatturiere, che prima della guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla guerra, le drastiche misure adottate dal nuovo governo nel tentativo di farvi fronte (in particolare, il trasferimento forzato della maggior ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] ampliarono. Durante le guerre sannitiche subì un di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti.
La prima esplorazione iniziò nel 1748 sotto Carlo diReligione
Il santuario della Madonna del Rosario, uno dei maggiori centri di ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] assunse il potere. Fu al culmine di questa guerra civile che sbarcarono gli Spagnoli guidati ribelli.
La religione ufficiale, gestita di risorse naturali in aree distanti attestano l’alto grado di sviluppo raggiunto dalle società andine prima ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] minoico primitivo, ma le prime sicure tracce di culto si hanno solo nel minoico medio nelle grotte di Amnisós (intorno a due che Creta non conoscesse divinità guerriere. La maggioranza degli studiosi della religione minoica riconosce a Creta una ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...