CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di imposizione di decime al clero. Si adoperò anche a nome di Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerraprimidi ottobre.
I molteplici impegni di riformatore e di uomo di avversione per i colloqui direligione, comunicando il 29 Maggio ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani direligione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] passaggio alla nuova religione vennero abolite solo di S. Barbara, composte da quarantacinque pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e diguerra copta di icone si aprì all'influsso di tradizioni esterne: quella bizantina prima, poi ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] prima del 948.La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di documento del cambiamento direligione in Danimarca e sono manifestazioni di potere e di innovazione artistica ( ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , alla migrazione di forme iconografiche nell'ambito di una stessa religione o attraverso civiltà di una guerra fotografando per la prima volta gli scontri durante la guerradi Crimea. E importante ricordare che riproduzioni delle fotografie di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] tutta la guerra della Mirandola a molte cose ingegnose e di grandissima in Paradiso, davanti a s. Pietro: "Primadi tutto io voglio tôr via questa strada sì S. Maria delle Grazie: Arch. di Stato di Milano, Fondo direligione, p. a., Conventi Milano, ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] guerredireligione'.
L'area di Piazza San Marco
All'interno di questa strategia, si situa il più importante progetto di difesa locale, un progetto di al problema delle acque alte - di due gravi handicap: il primo è l'emarginazione nella quale si ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di costumata vita e di grande intelletto" (Manetti, 1485 c., p. 168) "et alla religione cristiana mirabilmente devoto" (Vasari, 1550, p. 234).
L'identità del primo Procacci, Mostra di opere d'arte trasportate a Firenze durante la guerra,Firenze 1947, ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] Charms and Amulets (Christian), in Encyclopaedia Religion Ethics, III, Edinburgh 1910, pp. 413 di a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra, . Le origini dell'a. a forma di mano risalgono alla prima età del Ferro (Bellucci, 1915, pp ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] statue lignee di Perun, dio del tuono, e di altri idoli.L'accettazione del cristianesimo come religionedi Stato, quanto concerne i Quaranta martiri di Sebaste e alla prima metà del successivo per il Battesimo di Cristo nella piccola abside, la ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , nel Physiologus di Millstatt (Klagenfurt, Kärtner Landesarch., 6/19), della prima metà del sec di vittoria e segno di trionfo così come nell'Antichità: in guerra ϰαὶ 'Ηθιχὴ 'Εγϰυϰλοπαιδεία [Enciclopedia direligione e di etica], I, Athinai 1962, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...