RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] inviava un ultimatum al sultano; ai primidi luglio iniziava le ostilità.
Ma la guerra (v. crimea, guerradi), che d'altronde si concludeva , affinché non si sentano tentate a dubitare della religione e delle tradizioni avite. La civiltà dei paesi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] per navi meglio armate, fu nei primi scontri vittoriosa. Ma nel 1813 la superiorità navale inglese si affermò; le coste americane furono bloccate e i pochi vascelli americani dovettero limitarsi alla guerradi corsa nei mari europei. Nello stesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1840 scoppiò la primaguerra con la Gran Bretagna, in seguito alla distruzione di rilevanti quantità di oppio che gl' gli Stati Uniti firmavano altri trattati con la Cina. La religione cattolica, vietata da oltre un secolo, era nuovamente tollerata e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Ruteni della Galizia sono greco-cattolici. Tale differenza direligione è forse il maggiore ostacolo a una fusione dagli strati triassici). La produzione, prima della guerra mondiale, si aggirava sul mezzo milione di tonn. di minerale, ma dopo non ha ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Desidera che la Francia non sia annientata dalle guerredireligione, affinché possa essere ancora un contrappeso alla a scopo d'intimidazione. Ma già tra la fine del'47 e i primi del'48, il moto che Pio IX aveva iniziato ne trascendeva non meno ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] guerradi Crimea (1854-56). L'assetto ulteriore dei principati avrebbe dovuto essere fissato dal congresso di Parigi. Già nel 1855, nella conferenza di Vienna, si erano fatti i primi i diritti civili senza distinzione direligione (v. anche VI, pp ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , ma questa quantità è considerevolmente maggiore di quella che veniva sbarcata prima della guerra mondiale, ed è divenuta ora il anglicana è non solo la "religione dello stato", ma è organizzata come vera e propria chiesa di stato, avente a suo " ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e nel 1700 scoppiò la guerra. Carlo si diresse prima contro la Danimarca e la costrinse alla pace di Traventhal, poi si rivolse contro della vita". Anticlericalismo nei riguardi della religione; materialismo economico ed esaltazione del proletariato ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] agli uomini le arti e i mestieri, la scrittura e la religione.
Il penodo sumero (dalle origini fino al 2057). - I primordî sul carro diguerra e lo stesso dio secondario. Dall'altro lato della stele sta nel primo scomparto la falange di guerrieri ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] .
La religione dei paesi dove lo sviluppo fu maggiore e il fatto che gli ugonotti ebbero una parte diprim'ordine in economica, diretta a eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative industriali e a dare ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...