Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] il numero degl'indigeni direligione giudaica, detti Falascià ( guerredi re ‛Amda Ṣyon nel 1332 contro i musulmani, forse un primo testo degli usi di corte (Ser‛ata mangest), sono stesi in etiopico. Nella prima metà del sec. XIV abbā Giyorgis di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ha così origine lo stato feudale.
I prigionieri diguerra, che prima venivano uccisi, vengono ora adoperati come strumenti da trovata, ma preferirono isolarsi, favoriti dalle differenze direligione e di costumi.
Circa la posizione dei coniugi nella ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Lapua (sved. Lappo, nella provincia di Vasa) dove ebbe inizio nei primidi giugno 1930, sotto la guida di Vihtori Kosola, che durante la guerradireligione e di magia, per le figure degli dei e degli spiriti, per le formule di scongiuri e di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] universale, storia delle religioni e delle superstizioni guerra; per le prime citiamo: E. Masi, Storia del Risorgimento nei libri, bioliografia ragionata, Bologna 1911; A. Bertarelli, Inventario della raccolta donata da Achille Bertarelli al comune di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] religionedi stato di territori e di dignità. Non ebbe fortuna nella prima coalizione contro la Francia, perché nel 1796 dovette accettare la pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità diguerra ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] diffondeva da Bologna le Opere inedite o rare dei primi tre secoli e le Curiosità letterarie; G. Daelli , pubblica esclusivamente opere di apologetica e direligione, in senso cattolico. guerra (Diarî, studî, documenti); Politeja (Collezione di studî ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] 1961, n. 579) e dei ministri di culti diversi dalla religione cattolica (l. 5 luglio 1961, n giornaliere per gli assicurati e da 300 lire per i primi sei mesi e 200 lire per i sei mesi dispersi e delle vittime civili della guerra (l. 2 ottobre 1971, ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] fondata nel 1364 da Urbano V e distrutta in parte dalle guerredireligione, conserva una navata del sec. XIV e un atrio a ha pubblicato la Revue des langues romanes, organo diprim'ordine per lo studio della linguistica romanza; dalla società ...
Leggi Tutto
DIRITTI Dopo la primaGuerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] piena ed intera protezione della loro vita e della loro libertà senza distinzione di nascita, di nazionalità, di lingua, di razza o direligione", questi ed altri fenomeni ingenerarono la domanda se non fosse possibile un'enunciazione internazionale ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di gruppi, di razze, direligioni, spesso nel nome di una pretesa superiorità di altri individui, gruppi, razze, religioni; rudi violazioni di quelli che già due secoli prima fra le potenze vincitrici della primaguerra mondiale, mentre i paesi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...