Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] agli stati europei per frenare le sanguinose guerre civili direligione, e che ora, di fronte a una crisi che per certi ,4% a 13,7% tra il terzo trimestre del 2008 e il primo del 2010, mentre per gli italiani nella stessa area tale aumento era stato ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] in Stati sovrani e repubblicani e la loro unificazione federale. Attraverso il primo stadio, gli uomini superano lo stato di natura, attraverso il secondo, superano lo stato diguerra.
Lord Lothian (v. Kerr, 1935; tr. it., p. 62) ha analizzato più ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di quella che è diventata la ‘nostra’ globalizzazione per distinguerla dalla globalizzazione ‘vittoriana’ incentrata sull’Impero britannico, che caratterizzò gran parte dell’Ottocento e durò fino alla Primaguerra tradizionali, religione e lingua ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] ad altri paesi, manca però una legge generale sulla libertà direligione. Inoltre, data l’influenza (non solo morale) del durante la primaGuerra del Golfo (1990-91), le Forze armate italiane hanno avviato un significativo processo di riforma, che ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dalla guerra civile; era un cristiano dissidente che identificava Dio con la Ragione e cercava di dare alla sua religione una forma Comune di Parigi. Per un lungo periodo di circa trent'anni, praticamente fino alla fine della primaguerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] aveva osservato che "per uno strano concorso di circostanze, la religione si trova momentaneamente impegnata in mezzo alle forze secolo e la primaguerra mondiale, la storia della Democrazia cristiana su scala europea assunse i tratti di una tensione ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] guerradi Spagna e, poi, esule a Mosca, a spingerlo a iscriversi. Gli diedero la prima tessera, nel 1952, i compagni della sezione di apprese dell'assassinio del cittadino americano disabile direligione ebraica Leon Klinghoffer, ucciso e gettato ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] religioso. Il governo di Aslan Maschadov, uno degli artefici della vittoria della primaguerra e presidente della Cecenia di spicco e ha grande influenza sulle altre chiese ortodosse. La libertà direligione è garantita dalla Costituzione, ma di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] anni Sessanta e i primi anni Settanta, con le due guerre indo-pakistane e il rischio incombente di una corsa agli armamenti nucleari grande maggioranza dei pakistani, circa il 95%, è direligione musulmana, con delle minoranze hindu e cristiane. ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Guerra fredda la Germania è rimasta divisa in due entità statali separate, create nel primo periodo postbellico in corrispondenza delle diverse zone didireligione è tutelata. Il governo ha assunto una posizione rigida nei confronti della Chiesa di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...