Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] gesuita Antonio Possevino a proporre l’immagine al centro del primo libro della sua Bibliotheca selecta (1593), dedicata alla «coltura ad apparire carico di minacce per l’assetto stabile degli Stati. Oltre alle guerredireligione in Francia ne ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] il corso di diritto canonico nell’ateneo. Primadi lui la stessa borsa di studio era di Stato agli Affari ordinari.
L’apparato negli anni della seconda guerra le opere direligione mons. Paul Casimir Marcinkus, a seguito del coinvolgimento di questo ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] nel corso della Primaguerra del Golfo. L’acquisizione nel 2003 da parte della Thailandia dello status di ‘major non- costituito dalla religione: il 95% degli abitanti appartiene alla confessione buddista, e la pressoché totalità di questi aderisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] rapporto sentimentale. Messo a balia per i primi due anni, verrà poi educato nei collegi di famiglia ginevrina e direligione calvinista, segna l’inizio didi «ben pugnanti», di «braccio salvator» di Dio, parole in cui si affaccia il tema della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro diprimo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] esperienza della Seconda guerra mondiale e dell’occupazione nazista, Parigi ha avuto un ruolo diprimo piano nella definizione la Corte non era riscontrabile una violazione della libertà direligione. Recentemente il dibattito sul velo si è riacceso ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] nella primaguerra arabo-israeliana (1948-49), scoppiata dopo il rifiuto arabo di riconoscere il piano delle Nazioni Unite di divisione della tra politica e religione. La prima è quella tra ebrei di origine europea ed ebrei di origine nord-africana ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] approvato una legge che oggi permette al Giappone di inviare militari nell’ambito di missioni multilaterali all’estero, sebbene con regole d’ingaggio molto limitate. La legge è stata approvata dopo la primaGuerra del Golfo del 1990-91, alla quale ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di rinnegare il giuramento di fedeltà a Vittorio Emanuele III. Rientrato a Trento al termine della guerra, proseguì la carriera di funzionario didireligione (IOR) diretto da monsignor Paul Casimir Marcinkus, che aveva avuto un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] dalla carta geografica dell’Europa, per tornare a essere uno stato indipendente solo nel 1918, all’indomani della Primaguerra mondiale, divenendo di fatto uno stato cuscinetto tra Germania e Russia. Nel 1939, l’invasione della Polonia ad opera della ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione diprimo piano in [...]
Difesa e sicurezza
La politica di sicurezza e di difesa dei Paesi Bassi è tradizionalmente legata alla politica estera statunitense. Il paese, infatti, ha affiancato gli Stati Uniti nella guerra coreana, nella Primaguerra del Golfo, nella missione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...