Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] maggiori centri monumentali, e per la prima volta altresì è stato affrontato il campo e di superficie, di valore scientifico molto limitato. La guerra, altare di Apollo a Cirene, Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] che esse risalgono a un periodo precedente alla diffusione della religione islamica, ossia prima del VII sec. d.C. Ci limiteremo a fornire la data e la località di provenienza, indicando quanto di congetturale sia contenuto in esse e l'esistenza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] cui compaiono i primi sviluppi della scrittura, dell'urbanizzazione e di una monarchia centralizzata. Le guerre condotte per l' e dunque monoteistico di un nuovo dio, Aton (disco solare). Dopo la morte di Akhenaton la nuova religione sarà anch'essa ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] Israele.L'aula di preghiera era caratterizzata dalla presenza dei rotoli della Legge. In un primo momento essi guerra mondiale erano ancora visibili gli esempi di Bamberga, Leipnick, Miltenberg e la s. Pinkas di Praga, mentre l'antichissima s. di ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] religione. Giacomo I acquisì inoltre per il patrimonio reale la proprietà didi Giacomo I (Sanchis Guarner, 1976, p. 169). Il clima di tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra .I primi esempi di scultura ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] semplice gesto, ma prima dell'invenzione di questi moderni attrezzi accendere candele per rendere omaggio a Dio. Per le religioni indiane il fuoco è il simbolo del dio guerra del fuoco
La guerra del fuoco è un film del 1981: si narra di una tribù di ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] per la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio 1000 e il 1100, abbracciarono la religione cristiana.
Una collaborazione tra i popoli al 1809. Durante la Primaguerra mondiale, Danimarca, Norvegia e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] insieme si lavorava alle idee-forza di evoluzione e/o rivoluzione. Fino alla primaguerra mondiale e oltre, gli storici (istituti giuridici e idee) e la storia delle religioni. In assenza di un chiaro dibattito epistemologico, anche la storia della ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] la direzione di A. Parrot vi fecero dal 1933 al 1939 sei campagne di scavi, che, ripresi e continuati dopo la guerra, portarono alla volumi di lettere e uno di testi economici, con uno di indici e glossario.
Prima degli scavi, per la storia di M ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] primi edifici di culto sorti nel centro della città imperiale e insieme i due primi esempi di trasformazione di edifici pubblici da parte del clero.
Lutti e rovine si accumulano durante la guerra Architecture, in Review of Religion, III, 1939, p. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...