Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Chiesa autonoma cipriota, e quella turca (18%), direligione musulmana. Il resto è rappresentato da minoranze di Berlino, C. fu concessa in affitto per 99 anni alla Gran Bretagna; l’affitto fu trasformato in annessione allo scoppio della Primaguerra ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] ottomano. Si ebbero così il massacro di Adana del 1909 e, durante la primaguerra mondiale, lo sterminio in massa del re Tiridate il riconoscimento del cristianesimo come religionedi Stato. Con il cattolicosato di Sahak (inizio del 5° sec.), l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] sono la religione islamica (per la massima parte di rito sunnita) e la lingua araba, mentre i generi di vita , la politica economica governativa ha tentato di controllare; in particolare, dopo la primaGuerra del Golfo, i cui costi sono stati ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] 38,7% della popolazione è direligione islamica, molto praticata nel Nord, mentre nel Sud prevale la religione cattolica (20,8%); assai anni e terminò solo alla vigilia della primaguerra mondiale. La prima capitale coloniale fu Grand-Bassam, seguita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] popolazione è direligione cristiana, Congo, le prime popolazioni che conoscono di crescente tensione, i veterani della guerradi liberazione, con l’appoggio del governo, occuparono numerose fattorie di proprietà dei bianchi, innescando una spirale di ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] prov. di Darién.
Oltre allo spagnolo, lingua ufficiale, è molto diffuso l’inglese. L’85% della popolazione è direligione cattolica, di una via navigabile. I primi progetti statunitensi per la costruzione di un canale furono interrotti dalla guerradi ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] una guerradi difesa della provincia minacciata dagli Elvezi, si estese sfruttando le rivalità tra i popoli gallici. La prima conquista anche in periodo franco.
Religione
Ogni tentativo di ricostruzione della religione degli antichi Galli trova un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] parlati idiomi amerindiani; la religione nettamente prevalente è quella cattolica dagli Spagnoli dopo oltre quattro anni diguerre sanguinose (1524-28) e rimase N. Bukele, che si è imposto al primo turno ottenendo oltre il 53% delle preferenze. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] .
Al termine della Primaguerra mondiale la dissoluzione dell’Impero ottomano lasciava lo sceiccato sotto l’esclusivo controllo britannico. La scoperta, a partire dalla fine degli anni 1930, di ricchi giacimenti di idrocarburi consentì dopo la ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] e alla religione islamica solo nel sec. 11°. La battaglia di Manazkert (1071) permise ai Turchi Selgiuchidi di dilagare, di Tamerlano arrestò per un momento l’ascesa ottomana, ma non la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Primaguerra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...