MANNING, Olivia
Rosario Portale
Scrittrice inglese, nata a Portsmouth il 2 marzo 1908, morta a Londra il 23 luglio 1980. Critico dello Spectator (1949-50) e dal Sunday Times (1965-66), viaggiò e visse [...] mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale e costretti dall'avanzata dell'esercito tedesco a fuggire prima in in volume unico nel 1982) ambientata in Egitto durante la guerra nel deserto, nella quale le avventure dei Pringle sono narrate ...
Leggi Tutto
KAWABATA, Yasunari
Giuliana Stramigioli
Scrittore giapponese, nato a Osaka l'11 giugno 1899, morto suicida a Zushi, Yokosuka, il 16 aprile 1972. K. è scrittore estremamente fertile, autore di numerosi [...] conferitogli nel 1968, il primo a un giapponese, ha segnato il riconoscimento a livello mondiale del carattere universale raggiunto nevi", 1945), considerata la prima delle sue opere maggiori. Dopo una pausa durante la guerra, riprende in pieno l' ...
Leggi Tutto
MALRAUX, André (App. I, p. 815)
Scrittore francese. Durante la guerra civile spagnola diresse in Francia il comitato mondiale antifascista, organizzò il corpo d'aviazione straniera e fu ferito nel 1937. [...] nel 1958 entrava nel ministero formato da questo prima come ministro delle Informazioni, poi come ministro-delegato Les voix du silence, Parigi 1951; Le musée imaginaire de la sculpture mondiale: I: La statuaire, Parigi 1953; lI, Des bas-reliefs mx ...
Leggi Tutto
ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (App. II, 11, p. 859)
Cesare G. De Michelis
Narratore russo sovietico, il massimo rappresentante contemporaneo della letteratura del realismo socialista. Tra le opere [...] cui primi frammenti erano apparsi ancora negli ultimi anni di guerra. Deputato al Soviet Supremo dell'URSS dalla prima convocazione ivi 19712; P. Palievskij, Mirovoe značenie M. Šolochov ("Importanza mondiale di M. S."), in Naš sovremennik, XII, 1973. ...
Leggi Tutto
SADOVEANU, Mihai (XXX, pp. 426-427)
Mircea POPESCU
Scrittore romeno, morto a Bucarest il 19 ottobre 1961. Prima dell'ultima guerra, era tornato, con i romanzi I fratelli Jderi, La costellazione del Cancro, [...] . Fu accademico, deputato, vice-presidente del Presidio dell'Assemblea della R. P. Romena, vice-presidente del Consiglio mondiale della pace. La sua ultima fatica è il mediocre romanzo colcosiano Mitrea Cocor (1950).
Traduzioni italiane: Novelle ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] la sua breve signoria sul lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare programmatico e ideologico: il teatro. La fortuna su scala mondiale del Pirandello spetta soprattutto al suo teatro. Ma questa ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Michel Cavalcoressi, risalgono perlopiù alla guerra d’indipendenza grec. Nella canzone specificato, al termine di un conflitto mondiale, il narratore si trova a Marx tanto quanto Costantino, che per primo vinse militarmente nel segno della Croce, ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] il 1966 e il 1967, immediatamente coronato da meritato successo mondiale. Ma il 1967 è anche l’anno di pubblicazione di , con i suoi dolori, i suoi incerti passi. Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di Troia, e colui che ritorna a Itaca è ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] suo primo comando a trent'anni. L'americano Hermann Melville passò quattro anni della sua giovinezza su navi baleniere e da guerra: serie di Harry Potter, la Rowling ha ottenuto un successo mondiale.
Storie di paura
La paura tiene in tensione e fa ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] in via Vico, 3 nel 1924. Lo scoppio del primo conflitto mondiale lo sorprese a Bulciano, dove si trovava con Soffici. stampe a Firenze per Vallecchi due raccolte di scritti d’avant-guerre, Chiudiamo le scuole e L’esperienza futurista, oltre alle prose ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....