(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] e Valacchia, divenne la capitale e tale rimase nel nuovo Regno romeno. Durante la Primaguerramondiale fu conquistata dai Tedeschi, nella Seconda guerramondiale occupata dai Sovietici.
Città di sviluppo moderno, B. risente dei ripetuti ampliamenti ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] di Spagna. Napoleone I ne fece abbattere le fortificazioni (1804) e M. rimase città aperta. Fu bombardata durante la Primaguerramondiale.
La storica importanza di M. è testimoniata dai suoi monumenti: la cattedrale di St. Rombaut (1217-1440), con ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In [...] dette anche Pernettes) e dalla sorella Maria di Gesù (Antonietta Fage), per la cura dei malati poveri a domicilio, approvate nel 1897; Suore dell’A. di Trebisonda, armene, fondate nel 1887 e massacrate dai Turchi durante la Primaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] e il relativo archivio storico.
Il milite ignoto
L'idea di onorare una salma sconosciuta per commemorare i caduti della primaguerramondiale risale in Italia al 1920; il relativo disegno di legge fu presentato alla Camera italiana nel 1921. Il ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] , di cui pubblicò il manifesto sulla rivista «Blast», che aveva Pound tra i collaboratori. In seguito partecipò all primaguerramondiale ed ebbe l'incarico di disegnatore ufficiale. Successivamente, nel tentativo di continuare a mantenere in vita il ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] -Ungheria, l’arciduca Francesco Ferdinando, e alla moglie Sofia Chotek, che fornì l’occasione immediata allo scoppio della Primaguerramondiale. Compresa nel regno iugoslavo dal 1918, nel 1946 divenne la capitale della Bosnia ed Erzegovina. Tra il ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] a una rickettsia (Rickettsia Wolhymica) o, secondo altri, a una spirocheta (Spirochaeta gallica). Osservata durante la Primaguerramondiale tra i soldati al fronte, è caratterizzata da febbre periodica, fenomeni nervosi e dolori di tipo reumatico e ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Firenze 1895 - Ivrea 1957). Inizialmente vicino alle tematiche futuriste, dopo la Primaguerramondiale, alla quale prese parte, nell'ambito di un più ampio ritorno all'ordine che [...] caratterizza anche la scrittura di R.: collaboratore di Lacerba e del Selvaggio, pubblicò ricordi della primaguerramondiale (Il libro di un teppista, 1919; Dentro la guerra, ed. integrale su rivista 1932, ed. ridotta in vol. 1934) e una raccolta di ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a [...] Parigi. A Roma, dopo la primaguerramondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per varî anni a Monza, nella Scuola per le industrie artistiche. La sua opera, molto vasta, è caratterizzata da una plasticità sicura e immediata, da ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Berlino 1893 - ivi 1959). Studiò all'Accademia di Berlino, completando la sua formazione a Parigi. Soldato di fanteria durante la primaguerramondiale, nel 1918 fu tra i fondatori [...] il teatro politico di E. Piscator. Sospetto di simpatie di sinistra e di aver aderito al movimento spartachista, poco prima che il nazismo andasse al potere emigrò in America, dove pubblicò un'interessante autobiografia. Considerato il più acuto e ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....