Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] cui fu adoperata (➔ ordine). Nella c. dorica è presente un rigonfiamento centrale (entasi).
Editoria
Divisione verticale d’ agevole la lettura e fa risparmiare spazio nei righini; era composta su 2 c. la prima opera stampata, la Bibbia di Gutenberg. ...
Leggi Tutto
Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo 1959). Conseguito il Bachelor of arts presso la St. Martin’s school of art (1983) e il Master of arts alla Chelsea school of art (1990), dal 2005 è professore [...] dai colori sontuosi, cariche di angoscia e malinconia. Presente alla Biennale di Venezia del 2003, ampie retrospettive e allestita presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia la prima personale dell'artista in Italia, mentre è del 2023 la ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Napoli 1933 - Milano 2020). È stato tra i fondatori del "Gruppo 58" d'impostazione neosurrealista e ha collaborato alla rivista Documento Sud. Nelle sue pitture-oggetto e nei [...] suoi assemblages, accuratamente progettati, è sempre presente l'aspetto ludico dell'arte, in un'euritmia di rapporti cromatici e formali. Nel dove ha esposto con De Chirico, Carrà, Morandi e Sironi (1967), e la sua prima personale a Parigi nel 1968. ...
Leggi Tutto
Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, [...] il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale di architettura. Nel 2004 la B. di V. è stata costituita in fondazione. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno al primo sguardo, altrimenti non dominabile; e poco importa che la legge sia alla storia delle tecniche e delle scienze del fabbricare si presenta oggi quanto mai vivo e attuale.
Altro settore che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] oggi".
Con gli Otages esposti nel 1945, J. Fautrier porta per la prima volta nel quadro la ''materia'' (una pasta fluida, per lo più alle sue azioni, come Der Chef (l'ar tista si presenta avvolto in un rotolo di feltro alle cui estremità sono collo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Opere d'Arte, La Certosa di Pavia. Passato e presente nella facciata della chiesa, Roma 1988; Problemi del Indrio, I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto, Primo seminario di studi, Roma, febbraio 1988, ivi 1988; Archeologia e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] tessuto, o l'orditura geografica, delle c. di diverse dimensioni presenti in una regione o in un Paese. Essa sarà densa in accelerata urbanizzazione che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] la f. da questo compito (così come d'altronde, oltre cento anni prima, questa aveva fatto a sua volta nei confronti della pittura).
Le istanze di Mulas erano comunque già presenti specialmente nella f. americana, dove autori come R. Frank (n. 1924 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . A Torre in Pietra, a nord di Roma, sono presenti due livelli antropici (m e d): l'industria del livello 51 (1983), pp. 387-90; Id., in Boll. d'Arte, 29 (1985), pp. 39-50. Prima Porta: G. Messineo, in AL, 8 (1987), pp. 130-34; Id., in BC, 91 (1986 ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...