TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ai 175 milioni del 1994), le pianure e le valli, che presentano condizioni favorevoli per le colture più redditizie, come quelle della vite il catafalco funebre di Atatürk ad Ankara nel 1938, prima di morire in esilio a Istanbul il 24 dicembre dello ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] tessuto, o l'orditura geografica, delle c. di diverse dimensioni presenti in una regione o in un Paese. Essa sarà densa in accelerata urbanizzazione che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti c. del mondo (è il caso, per es., di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ricordare la doppia artialisation di A. Roger, diretta la prima e indiretta la seconda) inclusivo e processuale, mutevole e sistema.
Manifestazione processuale aperta, il progetto non si presenta più come un prodotto finale, concluso ed esaustivo, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] che nel Museo di Capodimonte è stata avviata la costituzione del primo nucleo di una collezione permanente di opere, donate da alcuni verso nordest. La proposta di assetto territoriale presentata nel 1969 fu approvata dalla regione Campania nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] profonde modifiche. Le esportazioni britanniche (carbon fossile, materie prime) che nel 1934 erano di 711 milioni di lire, . Ma il regresso è anche più sensibile qualora si tenga presente che la marina britannica aveva raggiunto al 30 giugno 1930 la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] di Nuoro e 802.888 in quella di Cagliari. La popolazione presente ammontava a 1.441.284 unità, pari al 97,79% e di A. Taramelli citati nella prima edizione dell'Enc. Ital., XXX, p. 849, v.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, Roma 1881; G ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono da soli all'appuntamento elettorale e ottennero rispettivamente l .
Le elezioni regionali dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] l'impiego dei mezzi più recenti, tra i quali hanno il primo posto, da un lato i rompighiaccio, dall'altro gli aerei i grandi centri verso l'Atlantico e verso il Pacifico.
Tenuto presente questo, si constata che dalle basi siberiane si può raggiungere ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] 2,7 e 1,8 milioni di q nel 1972). Mentre il primo è un prodotto tradizionale, l'altro ha avuto un enorme incremento dal colture più redditizie e dal settore industriale, anch'esso presente principalmente a sud.
Il patrimonio zootecnico è in ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] opere di sistemazione e di attrezzatura in corso di attuazione. Al presente il porto è provvisto di 50.000 mq. di piazzali e nel 1421, con la conferma di re Alfonso d'Aragona. Primo insegnante fu l'abate Filippo Ruffo di Calabria, al quale successero ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...