triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] utilizzando una piccola rete di t. locale, si determina il primo lato della maglia e poi tutti i rimanenti lati, risolvendo da quelli determinati come se fossero posti sulla sfera. È da tenere presente, quindi, che gli angoli al vertice α, β, γ nei ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] zona occidentale e in quella orientale: nella prima vi sono moltissime articolazioni e numerose isole, esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una giunzione tripla attiva che rappresenta il punto dove si incontrano la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] A partire dalla metà degli anni 1970 si ebbero i primi segni di un lento processo di liberalizzazione economica e, in bauxite, di cui la G. è uno dei maggiori produttori mondiali, è presente in varie aree del paese (Conakry, Boké, Fria) e viene per ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] Mezzogiorno (11%).
Preistoria e storia
L’uomo fu presente nella regione fino dal Paleolitico inferiore. Il sito nel Molisano i reperti neo-eneolitici e del Bronzo. Durante la prima età del Ferro la regione fu partecipe della cultura medio-adriatica ( ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] molli del frutto, compiuti per via umida o per via secca. Nel primo caso la fase iniziale è la dilavatura (macerazione), che ha lo scopo caffeina ( c. decaffeinato), accanto al quale è presente sul mercato il c. decerato, cioè privato delle ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] e in genere raffinato localmente. L’industria è presente nei settori chimico, petrolchimico, alimentare, tessile, della contavano 18, tra i quali predominava quello di Aceh.
Il primo europeo che visitò l’isola sembra sia stato l’italiano Niccolò de ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] pionieri. Nel 1864 il governo degli Stati Uniti per la prima volta prese l'iniziativa di proteggere il paesaggio naturale e il di tutela e di gestione dei territori in cui sono presenti specie vulnerabili. Il piano prevede: riserve integrali, nelle ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] medie si sono innalzate di quasi 1°C. Il primo accordo internazionale che ha stabilito una progressiva riduzione delle un effetto serra di origine antropica. Va poi tenuto presente che l’incremento teorico non tiene conto della capacità di ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] durò sino all’invasione dei Vandali, che a T. operarono il primo sbarco. Seguì il dominio dei Bizantini e quindi quello degli Arabi. si esercita quella del tonno). L’industria è presente nei settori enologico, conserviero, estrattivo (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] vi eresse il castello. Mercato importante nel Medioevo, ebbe la prima carta di diritti nel 1193 e fu rappresentata ai Comuni dal Bianca, figlia di Enrico. Nella guerra dei Cent’anni, fu presente, con il fratello Edoardo, al sacco di Limoges (1371). ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...