BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] un gruppo di novelle, Anime (su La vedetta), e la pubblicazione (Milano 1902) di Due elegie per due grandi anime. Ai primi del secolo si trasferì a Venezia, dove le sue pose estetizzanti e dannunziane animarono le serate artistiche e riecheggiarono ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] dedicati al cardinale Castrucci).
Il C. è, inoltre, presente in numerose antologie di madrigali e motetti, accanto ai compositori , Antonio Gardano, 1561 (ristampato nel 1569); un brano in Prima stella de madrigali a cinque voci, ibid., G. Scotto, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] sia morto proprio a Roma, in seguito a una infiammazione agli occhi; quanto all'anno della sua scomparsa bisogna tener presente che alcune fonti parlano con certezza del 1593 mentre dall'introduzione di Bernardo Medici all'edizione delle rime toscane ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] è l'invettiva politica, mentre assume toni pregevoli la poesia morale e religiosa: chiusa e risentita la prima, come scaturita da un fosco presentimento del proprio avvenire, sinceramente devota la seconda come quella di un uomo che ritrova una fede ...
Leggi Tutto
EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] (Venetia, G. Simbeni, 1573).
Qui l'E. è presente con sette sonetti di modesto valore, caratterizzati da una sintassi intricata I tre ultimi componimenti sono in forma di "risposta" al primo e iterano l'immagine del "liquore" del Ruscelli che inonda ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] duca) di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Nella prima gioventù venne destinato alla carriera ecclesiastica, secondo la a Rimini nel febbraio del 1609 per la nobiltà locale, presente anche il cardinal Bonifacio. Il Tonini afferma che la commedia ...
Leggi Tutto
ALFEI, Bartolomeo
Maria Leuzzi
Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] dell'Arch. storico comunale di Ancona; ma è utile tenere pure presente, in quanto ripresa dal ms. autografo, la Raccolta degli Annali di per le storie di questi anni è fonte di prim'ordine, vede nel pontefice mediceo il tiranno oppressore delle ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Giulio Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Brescia il 17 sett. 1660 da Cristoforo, avvocato fiscale, e da Angelica Luzzaga di antica famiglia nobile bresciana.
Seguendo l'esempio del padre, [...] ", una spiegazione cioè dell'incisione che cominciava "Divus Augustinus…" presente su un'antica lapide presso il duomo di Brescia (non memorie bresciane", alla cui stesura il G. era intento prima che la morte ne interrompesse il corso; questo lavoro ...
Leggi Tutto
Urano
Emanuele Lelli
L’antichissimo dio del cielo
Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] in quanto nomadi adoravano l’unico elemento naturale a loro sempre presente: il cielo.
I figli di Urano e di Gea
Urano tranne l’ultimogenito dei Titani, Crono. Inizia così il primo scontro tra le generazioni divine. Gea attira Urano, suscitando ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] dalla frenesia del sesso e dall’indifferenza morale
Vivere nel presente
«Tutto nella mia vita mi sembra casuale, tranne i . Moravia descrive la borghesia del suo tempo, quello del primo fascismo, attraverso la storia di una famiglia. I protagonisti, ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...