Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] . Dopo la Seconda guerra mondiale, Kanin cercò di finanziare la prima opera teatrale di C., che, pur se non venne poi che aveva trattato con troppa libertà la sua sceneggiatura, C. è presente nei credits con il nome di Sidney Aaron.
Postuma è stata ...
Leggi Tutto
Hugo, Victor
Anna Maria Scaiola
Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena
La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] e politiche da cittadino che cerca di capire e agire sul presente. Ha combattuto con la sua scrittura per la libertà di scrive le angosce e le speranze di un omicida poche ore prima di essere giustiziato.
Promotore degli Stati Uniti d'Europa, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovan Battista
Giorgio Patrizi
Scarsissime sono le notizie intorno alla sua vita. Nato a Firenze da una famiglia nobile, intraprese unitamente gli studi di diritto e di letteratura. Dagli [...] rapporto anima e corpo, affermando che mentre questi sostengono che la prima serve il secondo, è vero piuttosto il contrario. D'altronde però sembra lui stesso tener presente alcune categorie tipicamente platoniche, allorché afferma che l'uomo nasce ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos)
Peter Schreiner
Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte di Lorenzo de' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] C. sia arrivato a Roma, ma una lettera del Parisio del 25 agosto presuppone una sua prolungata presenza in quella città già prima di tale data.
Ebbe, insieme con Agosto Valdo e Varino Favorino, una cattedra di greco alla Sapienza con la retribuzione ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] meritando notevoli riconoscimenti e ampi elogi, la cui eco è presente, per quanto un poco amplificata, negli epitaffi che per lui con ogni probabilità, il codice di 31 carte (la prima e l'ultima membranacee) della Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat ...
Leggi Tutto
Gorgoni
Emanuele Lelli
Lo sguardo che pietrifica
Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] accetta la prova e, guidato da Atena, si reca prima dalle Graie, costringendole a rivelargli dove si nascondono le morti, e l'altro il potere di uccidere.
Figura molto presente nella tradizione letteraria e figurativa europea, Medusa, la Gorgone per ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] collaborare a prestigiose riviste culturali come "Paragone", "Tempo presente", "L'Europa letteraria". Nel 1963 con Racconti ambigui campo degli orfani (2002), e accompagnata da saggi (Prima della poesia, 1965; Autobiografia letteraria, 1970; Romanzo ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] avvenimenti politici. Risulta infatti che fu presente l'11 ag. 1486 alla stipulazione , pp. 160, 167, 168, 186, 294, 333, 339, 391; I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana,a cura di M. Bertola, Città del Vaticano 1942 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Francesco
Pier Giorgio Ricci
Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] 64r). Più tardi lo troviamo nel Friuli: a Udine, presente al testamento del padovano Zanino Sanguinacci il 18 ott. 1426 (Udine 1903). Sui Nordis, trasferitisi da Treviso a Cividale ai primi del Quattrocento, cfr. G. Grion, Guida stor. di Cividale ...
Leggi Tutto
Massari, Giuseppe
Politico e scrittore (Taranto 1821-Roma 1884). Recatosi a Parigi nel 1838, strinse relazioni con gli esuli italiani, e specialmente con Gioberti. Tornato in Italia nel 1843, fu espulso [...] incontrò nuovamente Gioberti. Eletto al Parlamento napoletano, non fu presente ai moti del maggio 1848 (ma nel 1853 fu condannato esserne stato uno dei capi). Stabilitosi a Torino, collaborò prima al Saggiatore, poi alla Gazzetta Ufficiale, di cui, ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...