Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchi orizzontali in .). Le lotte dinastiche si fecero più accese e continue a partire dalla prima metà del 2° sec. a.C. e contribuirono a indebolire le ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Bacino di Linosa e 1721 m nel Bacino di Malta. È presente un’estesa piattaforma continentale sia dal lato della Tunisia sia a SO di questo periodo (15°-12° sec. a.C.) la prima ondata colonizzatrice delle stirpi abitanti la Grecia verso il M. orientale ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di piccoli giochi, luci e stimoli auditivi) o ‘impoverito’ (per l’assenza di stimolazioni sensoriali), gli animali del primo gruppo presentano, da adulti, un maggior peso e spessore della corteccia cerebrale, un aumento nella lunghezza e nel numero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar d’Azov, il secondo dipendenza del primo, dal quale è separato dalla penisola di Crimea.
Il regime termico presenta una discreta escursione annua, con medie invernali inferiori a −5 °C, mentre in estate si ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] e giuridica dei coniugi non era invece originariamente presente nel codice civile, che disciplina dettagliatamente il m art. 556 c.p.) e impropria (557 c.p.): commette la prima colui che essendo legato da m. avente effetti civili, contrae un nuovo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e là: sulla costa meridionale di Guadalcanal (Salomone) nei primi dieci giorni del luglio 1965 caddero circa 3000 mm d’ ferrovie, che misurano complessivamente circa 40.000 km, sono presenti solo in Australia e Nuova Zelanda. Anche il parco ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] si tengono fedeli alla tradizione strofica; è anche presente nella poesia uruguaiana il fenomeno di un’aperta l’italiano C. Gallino introdussero in U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J.M. Blanes, autore di quadri storici ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di e. rientra nel dominio della termodinamica classica. Si consideri, in prima istanza il comportamento di un sistema a più componenti, nel quale a temperatura e pressione assegnate siano presenti una fase liquida e una fase vapore fra le quali si ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] abitanti. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l’isola conosceva la prima grande emigrazione verso i paesi di oltreoceano; nonostante ciò, la popolazione presente continuava ra;pidamente a crescere fino a un picco di 4.223.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Caribico) – ampio 13.600 km2.
La foresta equatoriale è presente in buona parte dell’Altopiano della Guiana (benché in alcune sanguinosa guerra civile che seguì (1858-63) fu vinta dai primi, che elessero presidente J.C. Falcón e diedero vita agli ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...