BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] edizione (Pavia 1589) delle sue Rime: la prima stagione poetica, protetta da un mecenatismo disinteressato e generoso torto sì crudel poco mi curo / Perché mi veggio ognor morte presente / Per metter fine al mio tanto cordoglio".
Visse gli ultimi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] 1641; ma lo stesso curatore ci informa che essi risalgono alla "prima gioventù" del D., che li compose "nell'otio della Guardia per un tempo, in cui la casa Della Marra "fu più ch'al presente non è in buona fortuna, e stato", animano il libro, che è ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] e godesse "dello stipendio ad esso Ufficio già altre volte dichiarato, et da' primi Secretarj goduto... di scudi mille ducento l'anno... cominciando al principio del presente anno, et continuando all'avvenire" (Galli, pp. 38-39). Per quattordici anni ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] ", si può ritenere che la data di nascita debba cadere poco prima dell'anno 1430; tale data trova conferma anche in una lettera qualità di ambasciatore; il 9 apr. 1460 egli si presentò "ad excelsos dominos cum litteris credentiae", e fece una rapida ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] furono composti verso la fine degli anni Ottanta e comunque prima del '91, anno in cui Bacciarone morì; presumibilmente anche nell'esercizio della poesia. Probabilmente al legame con il presente, e di certo alle mediazioni del modello guittoniano, è ...
Leggi Tutto
PERESIO, Giovanni Camillo
Gabriele Scalessa
PERESIO, Giovanni Camillo. – Notizie riportate da Prospero Mandosio nella sua Bibliotheca romana lo vogliono nato nel 1628 (non è noto il giorno) «Joannis [...] del Maggio, di parole di richiamo che non corrispondono alla prima parola dell’ottava che apre la pagina successiva, ma a a colpi di carne di macelleria), e l’elemento magico, già presente nel Furioso, è parodiato assieme a tutto il resto (al posto ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] sua beffa o per sua rivalsa C. il 13 nov. 1486 fu presente come testimone alla lettura della sentenza che condannò a morte i baroni Amendolia de Neapoli" il volgarizzamento dei Libri tres de primo bello Punico di Leonardo Bruni e Li fatti degly ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] coi pieno successo dei tre principi, dei quali il primo, ritornato in patria, diventerà re di Serendippo, mentre l'unica testimonianza della redazione arricchita come doveva essere presente, nella sua integrità, nella letteratura popolare persiana ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] potuto procedere d'un sol passo.
La prima questione spetta alla stessa individuazione onomastica, e si . Cum gratia che nullo sotto lo ill.mo Dominio Veneto la presente operetta imprimere ardisca sotto le pene nel privilegio se contieneno". Fu ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] 1899 (era stato rivedibile due volte), partecipò al primo conflitto mondiale come soldato semplice, e fu sugli 1963, e pubblicato a Modena nel 1965; ed è solo parzialmente presente nell'incompiuto e postumo Creature (1970; in Racconti in penombra), ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...