PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] . Nel 1925 si presentò per la prima volta in pubblico partecipando alla III Biennale Biennale di Venezia in molti musei francesi.
Durante gli anni Cinquanta la presenza . Sempre nel 1956 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro come ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] scuola di Resina e dal Morelli, ironicamente, "Repubblica di Portici".
Per gli inizi della scuola di Entrò così in contatto con il mercante francese A. Goupil e con la galleria grazie, ma fedele e sincera. Prima di dire una menzogna volontaria in ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] vinse (22 maggio) il primo premio nel concorso Balestra dell'Accademia di S. Luca, ex aequo col francese J.-F. Vignal; nel 1753 'arte di Roma (Mss. Lanciani, 65), del periodo della Repubblica romana del 1798-99, comprovano che il C. "incominciò nel ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] , all’elusività narrativa del francese Moebius e del suo Garage di Paese Sera, Ottovolante, La Repubblica, Satyricon. Nell’ottobre 1983, con 1988.
Il 21 luglio a Peschici fu inaugurata la prima mostra che avrebbe dovuto tenere insieme al padre Enrico. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] . 6).
Pietro viene menzionato per la prima volta il 15 gennaio 1430 negli Annali il 1439 non fosse presente nel territorio della Repubblica ragusea. Un certo «Maistro Piero da Milan Francesco Laurana. Del periodo francese sono noti le medaglie ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] inviato come ambasciatore presso la Repubblica di Firenze e tre anni realtà di tempo ne dovette passare ancora molto prima che lo Sforza si decidesse ad allontanare dal lì continuò, anche durante il periodo francese, a vivere e a frequentare poeti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] il C. era presente alla prima riunione dei maestri orefici fondatori dell 1517 dava in locazione a Martino, orefice francese, una casa di fronte alla chiesa dei statua che sarebbe andata perduta all'epoca della Repubblica romana (Gnoli, 1891, p. 240 n. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] ignota a F. (si pensi per il primo caso alla Gran Croce del 1487 e alla stabilizzarsi del dominio francese su Milano e di CXXII (1939), pp. 79 s.; M. Zecchinelli, Ricerche su la Repubblica delle Tre Pievi nel Medioevo, Como 1954, pp. 40, 74, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Baglione traditore della Repubblica fiorentina, tratto dalla Cinquecento veneto e al classicismo francese, come si nota nei Sborgi, in La pittura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1987, ad indicem; Id., in La pittura ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] dello Stato pontificio a opera del generale francese Louis-Alexandre Berthier e la proclamazione della Repubblica romana il 15 febbraio 1798, Piranesi, abbracciati gli ideali giacobini, venne nominato prima direttore della polizia di François de ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...