D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] p. 95, s. v. Aria, Bonino d').
La prima opera a noi nota di Michele è la statua di Francesco Vivaldi organo economico e finanziario della Repubblica di Genova.
Michele ricevette stato asportato durante la Rivoluzione francese, fu ricostruito in Saint ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] del gusto francese nel Settecento fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova. Atti del Convegno…1991, a 310; E. Gavazza, Cultura pittorica a Genova nella prima metà del Settecento, in Pittura toscana e pittura europea ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] II (984-1005), fratello del duca e primo cugino del re di Francia Ugo Capeto (987 abbondante produzione statuaria.La 'repubblica' patrizia di Metz, dove con un pittore, più segnato dal gusto francese, che sembra aver lavorato soprattutto per ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] Repubblica Araba Siriana nei settori centrale e orientale del Grande Colonnato e nelle vicinanze; una missione francese cioè 1 a ± 2. L'esattezza di queste osservazioni, a prima vista sorprendenti, è dimostrata dal fatto che vi si ritrova l' ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] bronzo fuso durante la IV dinastia, prima cioè che il luogo divenisse la smontato dalla missione della Repubblica Federale Tedesca e rimontato presso Alte Kulturen in Sudan, Lipsia 1966 (ed. francese, Les civilisations du Soudan antique, Parigi 1967 ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] , la lega venne infranta e T. fu tra le prime città che denunziarono il trattato con Roma. Nel 362-1 tuttavia, la pianta dell'architetto francese Terry che eseguì gli scavi. incertum databile fra la fine della Repubblica e gli inizî dell'Impero); Villa ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] In questa città, allora così impregnata di cultura francese (il primo ministro Guillaume du Tillot, l’architetto lionese e contemporanea; entrambi su tavola).
Con il subentro della Repubblica Cisalpina al posto del nuovo re di Sardegna Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] cultura figurativa l’interpretazione offerta dal francese Pierre Puget, che aveva lavorato a marmorei sul territorio della Repubblica di Genova con statuti scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 215-254, 279 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] grado di capitano. Partecipò alla prima guerra mondiale e all'impresa Questa produzione è stata avvicinata all'informale francese di Jean Foutrier L. Borgese, con una medaglia speciale del presidente della Repubblica. Nel 1978 partecipò alla mostra " ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] delle Terme, poi dell'Esedra e oggi della Repubblica, il C. approntò una scenografica soluzione urbanistica presentava inoltre notevoli affinità con la soluzione del francese Henri-Paul Nénot, vincitore del primo premio. Certo è che il C. dimostrò ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...