Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] Sirleaf e Leymah Gbowee.
RIVOLUZIONI-CONTRORIVOLUZIONI
A distanza di diversi mesi dallo scoppio della cosiddetta primaveraaraba, lo scenario appare radicalmente mutato. La spontaneità della ribellione, la grande partecipazione giovanile, l’imponenza ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] a cambiare anche quest’ultimo, probabilmente favorendo l’abolizione de facto (anche se non de jure) del servizio militare di leva nel 2005.
Dalla primaveraaraba all’intervento in Libia
di Gregory Alegi
Dall’Egitto alla Siria, nell’inverno e nella ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] si è creata in molti paesi; provano ad agganciare reclute anche in Occidente.
È presto per dirlo ma la ‘primaveraaraba’ potrebbe aprire loro altre finestre di opportunità.
La seconda minaccia è rappresentata da fazioni le cui basi sono al confine ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] sempre, le emergenze rivelano molto di chi le affronta o le subisce, enfatizzandone punti di forza e debolezze.
La cosiddetta ‘primaveraaraba’, con il suo strascico migratorio, ha messo in evidenza, in primo luogo, quanto sia scarso il potenziale di ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] state battezzate ‘primaveraaraba’, benché iniziate in pieno inverno. Tale denominazione dipende dalle speranze di cambiamento che esse hanno suscitato, prendendo alla sprovvista anche i più esperti osservatori che non si aspettavano fenomeni tanto ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] l’ormai inversamente proporzionale importanza. Raccontano che la reazione dell’emiro alla sensibilità nazionale per la primaveraaraba (tra i record del Qatar manca decisamente quello democratico e la famiglia regnante ha sostenuto tutte ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
La rivoluzione siriana scuote il Medio Oriente
Soprattutto dopo l’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein, la Siria ha accentuato il suo ruolo di paese perno del Levante: il più [...] una riforma all’interno della Repubblica laica. La terza, di ispirazione laica, facendo propri gli slogan di tutta la ‘primaveraaraba’, rivendica «libertà, dignità e giustizia». Per quanto il regime siriano abbia peculiarità sue proprie, ciò che lo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Kosovo, 24-29 novembre), attaccata da ogni parte. Fallite in primavera anche le azioni franco-inglesi nei Dardanelli e a Gallipoli, progettate da T.E. Lawrence (Lawrence d’Arabia), animatore della rivolta araba contro l’Impero ottomano.
La guerra ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] molto scarse (420 mm l’anno), sono più frequenti in primavera. Lo sviluppo vero e proprio della città, iniziato nella metà , quando il re leonese Ramiro espugnò una fortezza araba (denominata Maçrêt) alla frontiera castigliana; riconquistata da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Germania. In un discorso alla Università Humboldt di Berlino nella primavera del 2000 egli ha sostenuto, sia pure a titolo personale, europee. Inoltre, in conseguenza del quarto conflitto arabo-israeliano, il prezzo del petrolio subì una fortissima ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
urginea
urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, del Sud Africa e delle regioni...