PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] cugini Joseph-Ignace-François e Pierre-Ignace arrivò nella primavera del 1717 a Roma, dove sarebbe rimasto tutta la XLVII (2009), 2, pp. 174-190; F. Mariano, Lo spazio del sacro..., Loreto 2009, p. 110; F. Marandet, A further response regarding É. P ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] 'Accademia del disegno (Wynne, p. 110). Fino alla primavera del 1754 fu impegnato alla badia vallombrosana di S. Bartolomeo 167; C. Strinati, Da Tommaso Salini a I. H.: immagini sacre degli stendardi, in Imago pietatis 1650: i Pamphili a San Martino ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] artisti chiamati a Roma da Michelangelo in qualità di aiuti nella primavera del 1508. Il G. svolse un ruolo quasi di capomastro Agli anni 1520-22 risale anche la pala con la Sacra Conversazione della chiesa di S. Giovanni Battista a Montemurlo, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] , Beata Vergine del Rosario; cfr. Molino Jaderosa, 1962) e una Sacra Conversazione per la chiesa di S. Cristina a Bologna.
All'inizio del appena creato. Le portiere del Bronzino, raffiguranti la Primavera e la Giustizia che salva l'Innocenza (disegno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] altare del Pantheon degli Infanti nel monastero dell'Escorial: la Sacra Famiglia col Bambino dormiente e s. Giovannino, firmato e di insinuarsi nel cuore dei fedele.
Pochi anni dopo, entro la primavera del 1604, la F. si trasferì a Roma. Ad indurre ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] la S. Sede, Giovanni Francesco Brunati, nella primavera del 1780 il L. coronò il sogno di trasferirsi scienze storiche, XXVIII (1949), 4, p. 335; Esposizione di pittura sacra nei conventi della provincia francescana di Trento (catal.), a cura di N ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] vista dell'anno giubilare. A partire dalla primavera del 1647, infatti, si dette avvio arte e di storia pontremolesi, Firenze 1898, pp. 86, 108; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1923, p. 212; E. Riccomini, Ordine e vaghezza: scultura in Emilia nell ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Roma di Fuga probabilmente risale alla primavera del 1761, quando, abbandonate definitivamente , Natività di Nostro Signore Gesù Cristo dell'Arciconfraternita degli Agonizzanti, in Roma Sacra. 8° itinerario, a cura di B. Contardi, Napoli 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...]
Ormai affermato e sospinto dalla fama dello zio, nella primavera del 1672 il G. iniziava un suo ventennale soggiorno 1997, ad indicem; Restauri e scoperte tra Ferrara e Bologna. Dipinti sacri dal XV al XVIII secolo (catal., Cento), a cura di M ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] fascista di belle arti di Firenze (Primavera fiorentina) un dipinto dell'anno precedente 124, 133; Whos who in Italy, 1957-1958, p. 389; Catalogo di artigianato sacro, a cura dell'ENAPI, Tivoli 1960, pp. n.n.; Ilsepolcro monumentale di Caltagirone, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...