Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’Unione Europea. Nella primavera 2003 è stata tra i paesi europei che hanno appoggiato con l’invio di un contingente militare l’invasione dell’Iraq.
L ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] », 1769), una raccolta di 9 storie di fantasmi, e lo Harusame monogatari («Racconti della pioggia di primavera», 1808), brevi storie dalla perfetta struttura drammatica, erudite riflessioni filologiche e considerazioni sulla storia del passato. Tra ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] creola.
H. Proença si fa notare con Não posso odiar a palavra (1982), e V. Cabral con A Minha luta é a primavera (1981). Tutta questa produzione assume a materia poetica l'ideologia rivoluzionaria.
A Sãao Tomé e Príncipe si distinguono i poeti N. e ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sperimentato da due eroine della medesima giornata, Ghita e Sismonda). Ma poiché, come si suol dire, una rondine non fa primavera, né gli altri racconti sono di questa levatura, tanto vale rassegnarsi e non discorrere per il Molza di un Boccaccio ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] del suo ordine il Montorsoli intendeva valersi della collaborazione dei padri della compagnia di Gesù, e nella primavera del I598 mandava presso di loro dei suoi confratelli affinché fossero introdotti all'esercizio delle loro pratiche spirituali ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] in Poems, chiefly lyrical nel 1830)? Non basta un cigno a far decadenza più di quanto basti una rondine a far primavera: bastano una o due poesie per classificare un autore? Né dal riepilogo che dà il Salinari delle caratteristiche della poesia ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dei suoi collaboratori, R. Castellani, porta nel neorealismo vicende da commedia popolare in Sotto il sole di Roma (1948), È primavera... (1949), Due soldi di speranza (1951) per approdare a un solido film, Il brigante (1961, dal romanzo di G. Berto ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] , o pur son elle
pietose a' nostri affanni, a' nostri pianti?
con parole di cui si ricordò il Leopardi nell'ode Alla Primavera.
*
Son questi, s'io non m'inganno, gli spiriti della poesia di Torquato Tasso: e questo vuol esser soltanto un invito ad ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] ), pp. 183-202 (presupponendo il discorso pronunciato in un concilio che si sarebbe svolto a Nicomedia non prima della primavera del 328, ritiene compatibile il suo utilizzo con il Simbolo niceno condiviso da Costantino); H.A. Drake, Constantine and ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ecc., opus. per nozze, ivi 1840; Lianovosani [G. Salvioli], La Fenice, gran teatro di Venezia. Serie degli spettacoli dalla primavera 1792 a tutto il carnevale 1876, Milano 1878; L. Niso Galvani [G. Salvioli], I teatri musicali di Venezia nel secolo ...
Leggi Tutto
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...