• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

SAKHMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente) A. M. Roveri Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] probabile che fosse alquanto più a N a Rohsu, presso Letopolis. Di carattere bellicoso S. impersona la forza distruggitrice del fuoco, che, come il serpente regale, ella scaglia dalla sua bocca, ed è l'apportatrice ... Leggi Tutto

Waitz, Franz Theodor

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, prof. all'univ. di Marburgo dal 1862. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia dei popoli allo [...] stato primitivo (Anthropologie der Naturvölker, 6 voll., 1859-72), le quali avrebbero dovuto fornire il punto di contatto fra lo studio dell'uomo come essere naturale e quello dell'uomo come essere spirituale. Scrisse, oltre che di psicologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ARISTOTELICO – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – MARBURGO

MAROT, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Jean Hélène M. Castell Baltrusaitis Architetto e incisore, nato nel 1619, morto a Parigi il 15 dicembre 1679. Le sue numerose stampe riproducono monumenti ormai scomparsi, oppure lo stato primitivo [...] di altri giunti sino a noi (Louvre, Lussemburgo). Il figlio Daniel, architetto e incisore (Parigi 1663-1752) lavorò con il Lepautre; poi si recò in Olanda, dove le sue opere, molto caratteristiche per ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIDE (Πάρις, Paris) Luisa Banti Eroe di origine frigia; la leggenda omerica lo fa figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È difficile riconoscere i tratti dell'eroe primitivo, perché era già quasi [...] completamente deformato quando si formò la leggenda omerica. Il fatto stesso che egli combatte generalmente armato del solo arco e coperto da una pelle di animale, mentre gli altri Troiani hanno corazza, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIDE (2)
Mostra Tutti

Edimburgo

Enciclopedia on line

Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] (altura fortificata di Eidin). Un insediamento cristiano esisteva in antico presso la chiesa di St. Giles, ma il nucleo urbano primitivo sorse lungo le falde del Castle Rock, dove fu elevato il castello (dal 1090). Dopo la battaglia di Flodden (1513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEATRI NAZIONALI – EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – SETTORE TERZIARIO – INGHILTERRA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edimburgo (2)
Mostra Tutti

Abanti

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αβαντες) Nome, nell’epica greca, dell’antico popolo euboico che occupò Calcide, Eretria, Istiea, Cerinto, Dio e Stira. Probabilmente A. fu in origine nome etnico, Eubea nome locale, sostituitosi [...] poi all’etnico primitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: EPICA GRECA – CALCIDE – ERETRIA – CERINTO – EUBEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abanti (1)
Mostra Tutti

MASSALUBRENSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSALUBRENSE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Napoli, situato a 120 m. s. m. all'estremità della penisola sorrentina. Forse longobardo d'origine nel suo nucleo primitivo, [...] sorto presso il Castello, fu per la sua posizione in ogni tempo, a cominciare dall'età angioina, teatro di lotte, ora contro il ducato di Sorrento ora contro il regno stesso nelle contese dinastiche. Fu ... Leggi Tutto

CADICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades) A. García y Bellido Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] lingua fenicia, significa "castello", "fortezza", "ridotta". Per la sua posizione geografica, al di là dello Stretto di Gibilterra, sulla costa atlantica della Penisola Iberica, fu la colonia più occidentale ... Leggi Tutto

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] tondo raffigurante l'allegoria dell'Amore e della Castità, nella raccolta Camondo al Louvre. Volto agli esempî degli Umbri e del primitivo fra' Bartolomeo, G. A. Bazzi qui rivaleggia per delicatezza di ritmo e grazia d'aspetti con l'arte di Raffaello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

ZOSTER HERPES

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTER HERPES Vittorio Challiol HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] Può manifestarsi in modo primitivo o associato a un'altra malattia. Nel primo caso presenta le caratteristiche di una vera malattia infettiva, essendosi potute constatare talvolta delle piccole epidemie; nel secondo caso le infezioni e le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali