• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Archeologia [395]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

diafonia

Enciclopedia on line

Musica Nella teoria musicale greca, insieme di suoni diversi che, anche combinati, l’orecchio percepisce distinti (opposto di consonanza o sinfonia). Alcuni teorici medievali usarono il termine d. per [...] indicare il tipo primitivo di polifonia praticato intorno al 9° sec. d.C. Telecomunicazioni Nei sistemi di telecomunicazione, di registrazione e riproduzione, è il disturbo provocato dal segnale sonoro trasferito a causa di accoppiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CANALE TRASMISSIVO – TELECOMUNICAZIONI – ATTENUAZIONE – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diafonia (2)
Mostra Tutti

Marquand, Henry Gurdon

Enciclopedia on line

Banchiere statunitense (New York 1819 - ivi 1902), uomo d'affari, collezionista d'arte; fu tra i fondatori del Metropolitan Museum (1870), che arricchì di collezioni d'arti minori e del quale integrò il [...] primitivo nucleo di pitture fiamminghe e olandesi col dono di circa 50 opere (Petrus Christus, van Dyck, Vermeer, Rembrandt, Hals, Ruysdael, ecc.). La casa di M., che R. M. Hunt costruì (1884) a New York per lui, notevole anche per gli arredi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] come divergente da 1; 3, per le variazioni g, h, i, k, più divergente che 2; e 4, del tutto differente dal tipo primitivo, per il complesso g, h, i, l, m. Possiamo però dire, che delle quattro tradizioni, tre concordano tra loro per alcuni tratti, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti

Ioachim

Enciclopedia on line

Re di Giuda, figlio di Giosia. Regnò dal 608 al 597 a. C. Fu posto sul trono dal faraone Necao, dopo la deposizione del fratello Ioacaz; e in questa circostanza il suo nome primitivo di Eliacim fu mutato [...] in Ioachim. Restò vassallo dell'Egitto, incontrando perciò all'interno una forte opposizione, il cui massimo esponente fu il profeta Geremia. Vinti gli Egiziani dai Babilonesi, I. subì le conseguenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – RE DI GIUDA – BABILONESI – GEREMIA

prurito

Enciclopedia on line

Sensazione cutanea che induce a grattarsi, provocata da cause diverse, sia esterne (fisiche, chimiche, parassitarie) sia interne (tossiche, nervose, medicamentose), oppure sintomo di determinate malattie [...] della pelle, o da cause indeterminate (p. essenziale o primitivo o, con una qualificazione lat., sine materia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SINTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prurito (3)
Mostra Tutti

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA (v. vol. ii, p. 869 s.) F. E. Brown Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma. Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo [...] , il primo dei quali fu demolito verso la metà del II sec. a. C., quando fu costruito il Capitolium, incorporando il primitivo luogo di culto. Un altro edificio dei primi anni della colonia era sul lato NE del Foro, il comitium, di pianta circolare ... Leggi Tutto

Lilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lilla (francese Lille, fiammingo Ryssel) Adolfo Cecilia Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento del Nord. I toponimi romano (Insula) e medievale (Lisle o L'Isle) stanno a indicare [...] che il centro primitivo sorgeva tra i fiumi Deûle e Bucquet. Si sviluppò, per opera dei conti di Fiandra, come importante centro industriale (panni di lana). È ricordata in Pg XX 46, ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CONTI DI FIANDRA – UGO CAPETO – COURTRAI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilla (2)
Mostra Tutti

Deissmann, Gustav Adolf

Enciclopedia on line

Storico e teologo tedesco (Langenscheid, Nassau, 1866 - Wünsdorf 1937). Prof. (1897) all'univ. di Heidelberg, poi (1908) di Berlino, ha lasciato opere fondamentali sulla filologia dell'Antico e del Nuovo [...] Testamento e sul cristianesimo primitivo: Bibelstudien (1895); Neue Bibelstudien (1897); Licht vom Osten (1908); Paulus (1911); De profundis (1925); Una Sancta (1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – BERLINO – TEDESCO

BORGOCOLLEFEGATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] (secondo alcuni a forma di fegato, onde il nome) che domina dall'alto la antica strada Rieti-Cittaducale in una stretta, prima dello sbocco nel vasto piano, detto il Camarone o Piano del Corvaro; in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CINQUECENTO – BENEDETTINA – CAPITELLI – AVEZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOCOLLEFEGATO (1)
Mostra Tutti

Ternifine

Enciclopedia on line

Sito preistorico dell’Algeria, a E di Mascara. Il giacimento, costituito da depositi sabbiosi lacustri, ha fornito i resti (tre mandibole, un parietale e denti isolati di vari individui) di Atlanthropus [...] mauritanicus, un ominide primitivo affine a Homo erectus. L’industria litica, di tipo acheuleano, consiste in strumenti su ciottolo e bifacciali generalmente grossolani. In base ai resti di fauna il sito è riferito al Pleistocene medio iniziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PLEISTOCENE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – ALGERIA – OMINIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 358
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali