• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [15]
Grammatica [14]
Lessicologia e lessicografia [1]

Perché ancora Trump?

Atlante (2024)

Perché ancora Trump? Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] per punti.1.      Il primo rimanda al contenuto della proposta politica trumpiana. Per quanto veicolato attraverso un lessico primitivo e talora incoerente, esso sembra in sintonia con l’umore e le sollecitazioni di un pezzo di Paese, a ... Leggi Tutto

Videogame d'annata

Atlante (2023)

Videogame d'annata I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] .Gli spettatori cosa apprezzano?Il sound del Game Boy, così come quello di altre console, è semplice e per certi versi primitivo. Mette in evidenza aspetti della musica che spesso non emergono da generi più convenzionali. C'è chi si emoziona per la ... Leggi Tutto

Montagna è derivato di "monte" o primitivo? Cannone è derivato o accrescitivo alterato?

Atlante (2019)

Montagna deriva dalla voce del latino parlato *montania, un aggettivo femminile, in origine; a sua volta montania derivava da mons montis 'monte'. Dunque la parola latina montania è derivata, mentre montagna [...] è un nome primitivo (non deriva da monte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Montagna è nome primitivo o derivato da monte?

Atlante (2018)

Montagna non deriva dalla parola italiana monte, ma rappresenta lo sviluppo della forma del latino popolare *montania, un aggettivo femminile derivato da mons, montis ‘monte’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È giusto correggere l'analisi grammaticale del nome “libertà” dicendo che è un primitivo, non un derivato?

Atlante (2018)

È giusto, perché libertà proviene dal latino libertas -atis, non deriva da un’altra parola italiana (libero, per esempio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I "passanti" nell'analisi grammaticale è primitivo o derivato?

Atlante (2017)

L’aggettivo passante (per es.: nella telefonia, centralino passante; in araldica, leone passante, raffigurato con la zampa anteriore destra alzata e le altre tre posate) e il sostantivo passante (qui ci fermiamo al significato basilare di ‘chi passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Pozzanghera” è un nome primitivo o derivato? “Ci” è una particella pronominale?

Atlante (2017)

Pozzanghera deriva da pozza, con l’aggiunta di un suffisso non chiaro.Ci è anche una particella pronominale. Come pronome personale, «concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci chiama = chiama noi) o come compl. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se un nome alterato è anche nome primitivo cioè primitivo alterato. Grazie

Atlante (2017)

Una cosa esclude l'altra. Ricordiamo che, a seconda della loro struttura interna, i nomi si dividono in primitivi (pane), derivati (panificio), alterati (panino), composti (mangiapane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un esercizio di analisi grammaticale ho considerato la parola 'gioventù' derivata. La maestra me l'ha corretto considerand

Atlante (2017)

Ha ragione la maestra. Gioventù non deriva tramite un prefisso o un suffisso da un altro elemento, come, per esempio, giovane. Gioventù, invece, prosegue il latino iuventute(m). Si tratta di un nome primitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Sincerità” è nome primitivo o derivato?

Atlante (2016)

Sotto il profilo della formazione delle parole, sincerità è un nome derivato, a partire dalla base aggettivale sincero e con l'aggiunta del suffisso -ità. Tale suffisso è specializzato nella formazione di sostantivi femminili astratti derivati da ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
primitivo
Antropologia Società primitive Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società e alle istituzioni contemporanee ferme...
PRIMITIVO
PRIMITIVO . In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali. Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in più modi determinare un intero g tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali