• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [3576]
Archeologia [395]
Arti visive [553]
Biografie [432]
Religioni [210]
Medicina [208]
Storia [206]
Geografia [146]
Temi generali [138]
Diritto [141]
Biologia [138]

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (v. vol. iii, p. 673) S. Pelekanidis Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] m da questa e a breve distanza, a N, dalla strada Kavalla-Drama, nella piazza del villaggio di Krinides. Il primitivo impianto fu costituito da una basilica semplice, ellenistica, con tre navate, con copertura lignea e con matronei su tre lati. La ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99) G. A. Mansuelli Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] . Una grande canalizzazione diagonale attraverso il tratto più orientale della strada è indicativo di un rimaneggiamento del primitivo sistema di scarichi, forse allo scopo di evitare il deflusso di acque sulla necropoli orientale. Altro risultato ... Leggi Tutto

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] di scolo, successivamente incorporato nel tempio punico: la continuità dei luoghi di culto fa supporre che anche il primitivo nuraghe avesse un carattere sacro (e questa sarebbe la prima documentazione di nuraghe-edificio sacro in età preromana ... Leggi Tutto

colonna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonna Fabrizio Di Marco Il simbolo dell'architettura classica La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] Rinascimento. Le origini e i primi esempi di colonne Le origini della colonna possono essere individuate nel metodo primitivo della costruzione di capanne: venivano usati infatti pali ricavati da tronchi d'albero che sostenevano altre strutture in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ANTICA GRECIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

OSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSIRIDE S. Donadoni Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] uscire solo le mani: quel che si chiama "aspetto mummiforme", ma che in realtà è solo un rendimento primitivo della figura umana senza specifica indicazione del dividersi delle membra. Sul capo porta una corona tipica: alta tiara fiancheggiata ... Leggi Tutto

THAMUSIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAMUSIDA G. Ch. Picard Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala. Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] , e soprattutto il praetorium, vasta costruzione rettangolare di una trentina di metri di lato, costituita, nel suo stadio primitivo, da una corte che precedeva l'ambiente con le insegne, e trasformata, certamente verso la metà del III sec ... Leggi Tutto

AMYKLAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973 AMYKLAI (᾿Αμύκλαι, Amçclae) G. Bermond Montanari Città della Laconia, sorgeva nel luogo dell'odierno Sklavochòri, a S di Sparta. Ritenuta d'origine micenea, si fa [...] e che era opera di Batykles, di Magnesia; su di esso era il colosso arcaico di Apollo, forse uno xòanon primitivo in legno. L'idolo era sostenuto da statue femminili, probabilmente kòrai; sulle sponde del trono erano rappresentati i Dioscuri che ... Leggi Tutto

TODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TODI (lat. Tuder) Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] oratori e degli edifici di culto che tradizione e fonti documentarie attestano anteriori al Mille, fra i quali, in primo luogo, la primitiva cattedrale di T., che si vuole fondata da s. Callisto fra il 524 e il 528. L'originaria ubicazione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MATTEO D'ACQUASPARTA – LUDOVICO DI BAVIERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] la pianta urbanistica della città. Si sono potuti individuare così, grazie al diverso orientamento delle strade, il nucleo urbano primitivo sull'acropoli, un primo allargamento verso E (il Quartiere dell'Agorà) ed un secondo, costituente la più vasta ... Leggi Tutto

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] di una "figura animata", di una "forma vivente", che, per affondar per terra e drizzarsi al cielo, traduceva per il primitivo l'ideologia di una sorta di comunione cosmica nella quale anch'esso forse veniva a identificarsi. Se, pertanto, non si può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali