• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [3259]
Geografia [288]
Biografie [910]
Storia [674]
Economia [276]
Diritto [249]
Scienze politiche [223]
Geografia umana ed economica [186]
Temi generali [208]
Arti visive [219]
Storia per continenti e paesi [154]

Norvegia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] Israele nel 1993, e dal ruolo svolto nella mediazione del conflitto tra lo Sri Lanka e i ribelli Tamil, tra il 2000 La Norvegia può vantare un posizionamento ai primi posti delle classifiche mondiali relative allo sviluppo umano e agli standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – ACCORDI DI SCHENGEN

Filippine

Dizionario di Storia (2010)

Filippine Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] M. López de Legazpi, che stabilì la prima colonia a Cebu. Costituitasi nel 1583 come 000 uomini) furono inviate e l’aspro conflitto con la guerriglia filippina, protrattosi fino al F. durante la Seconda guerra mondiale segnò una frattura nella classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUDORIENTALE – ANTITERRORISTICA – RIFORMA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

America, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

America, storia della Massimo L. Salvadori Un nuovo mondo nato cinque secoli fa L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] cavallo fu importato nel continente dagli Europei. La prima scoperta del nuovo mondo fu dovuta con ogni nuovamente interrotta dall'intervento nella Seconda guerra mondiale nel 1941. Da questo conflitto gli Stati Uniti uscirono nel 1945 più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE

Tanzania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] Germania, divenendone una colonia e, dopo la Prima guerra mondiale, la regione fu affidata al mandato britannico. Tanzania è stata in guerra tra il 1978 e il 1979 – in un conflitto che ha causato la morte di più di 100.000 persone – sono migliorate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Budapest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Budapest Alberto Indelicato Due città gemelle Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] di cui la città avrebbe fatto parte sino alla fine della Prima guerra mondiale, nell'ottobre del 1918. La città moderna Sotto i regni di 'Armata Rossa per quattordici settimane. Alla fine del conflitto il 70% della città era distrutto o gravemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PANNONIA INFERIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) Cooperazione economica Asia-Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec) Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, ma fu reso impraticabile dalle logiche della contrapposizione bipolare e, in particolare, dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Irlanda, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda, storia della Francesco Tuccari Un'isola divisa L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] essenziale dell'identità irlandese e in questo quadro i conflitti tra le due parti crebbero d'intensità. Nel autogoverno, approvato però solo nel 1910. Lo scoppio della Prima guerra mondiale ne fece tuttavia sospendere l'applicazione e pose anzi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – IRLANDA DEL NORD – PROTESTANTESIMO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, storia della (2)
Mostra Tutti

Kashmir

Dizionario di Storia (2010)

Kashmir Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato [...] quella fra indù e musulmani, si inserì nel contesto mondiale della Guerra fredda, con l’URSS che appoggiava la a ciò si aggiunse il conflitto sino-indiano relativo ai confini le condizioni per una prima normalizzazione degli spostamenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – CHANDRAGUPTA MAURYA – GUERRA FREDDA – NUOVA DELHI – BANGLADESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kashmir (5)
Mostra Tutti

Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Cooperazione economica Asia-Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, ma fu reso impraticabile dalle logiche della contrapposizione bipolare e, in particolare, dal conflitto nella regione indocinese. Esso incontrava inoltre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE

Burundi

Dizionario di Storia (2010)

Burundi Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, [...] nel 1903, se ne impossessò nel corso della Prima guerra mondiale il Belgio (1916), che lo amministrò come il potere e nel 1998 varò una Costituzione transitoria, ma il conflitto civile proseguì. Un accordo di spartizione del potere (2001), raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERRE NKURUNZIZA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
Whitley council 〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali