SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] sia per il repertorio sia per le novità, fra cui la prima assoluta dell’Alba della Rinascita di Nino Cattozzo (1934). Si ricorda per il cinquantesimo verdiano del 1951, con Giovanna d’Arco, Tebaldi protagonista. Diresse anche nei teatri di Torino ...
Leggi Tutto
Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] di principio, attorno alle quali lo scontro è stato forte.
La prima idea di Marchionne, che nella sua semplicità è dirompente nel rapporto l’accordo stipulato per lo stabilimento di Pomigliano d’Arco e ha quindi sancito la legittimità di quest’ ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] Null’altro si conosce della sua permanenza a Napoli. La prima testimonianza dell’attività violinistica risale al 1705 e si trova veloci e nella giga, sia la «varietà dei colpi d’arco che dona brillantezza all’esecuzione». La corrente dell’undicesima ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] romani.Assai istruttivo risulta il confronto dell'altare d'oro con il c.d. arco di Eginardo - noto da un disegno del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440, c. 45) -, che costituisce la prima opera attestata di oreficeria di epoca carolingia comprendente ...
Leggi Tutto
ZANCA, Attilio
Giuseppe Olmi
Nacque a Mantova il 21 febbraio 1924, primogenito di Amedeo e Cesira Fasoli.
Dopo aver conseguito nel 1942 la maturità presso il liceo classico Virgilio della sua città, [...] della biologia e delle scienze naturali. La sua prima pubblicazione in questi campi fu la breve monografia 74 fu tra i soci fondatori del gruppo naturalistico mantovano Luigi D’Arco. Alla fine degli anni Sessanta, assieme all’amico Dario Gorni ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] . Lo stesso regista gli affidò in The graduate il primo ruolo cinematografico con il quale raggiunse subito il successo, Wilder; ha dato forma visiva alla Coscienza in Jeanne d'Arc (1999; Giovanna d'Arco) di Luc Besson. Dopo circa quattro anni di ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] Alfieri e per il Ré Lear di W. Shakespeare, ai primi Quartetti. Nel 1873 fu chiamato a coprire il posto di , Torino 1942, pp. 196-198); F. Filippi, Critica musicale - Bazzini: Quintetto d'arco, in Gazz. mus. di Milano, XXI(1866), n. 5, p. 36; Una ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Dario
Ariella Lanfranchi
Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] per 2 Soprani e 2 Tromboni overo Violete”; due “per 4 Stromenti d’Arco”; e l’ultima “In Ecco per 2 Cornetti e 2 Violini”). Altre un posto preminente nel quadro della musica strumentale italiana dei primi decenni dei sec. XVII e, in particolare, della ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] del teatro orientale. L'anno successivo pubblicò il primo manifesto del teatro della crudeltà in cui l'idea segretario dall'aria diabolica, La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer con il monaco Jean ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] il 1° apr. 1457, nonché epistole e composizioni poetiche diverse, su argomenti disparatissimi, come la narrazione delle prime imprese di Giovanna d'Arco e la descrizione di alcune città della Francia, elegie e poesie scherzose e una tra~ duzione, in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...